Condomini Ater, arriva l’amministratore

L'Ater suggerisce d'inserire la figura dell'amministratore condominiale in tutti i condomini che finora si autogestivano. Non sarà obbligatorio e si occuperà solo di alcune delle funzioni canoniche...

L'Ater suggerisce d'inserire la figura dell'amministratore condominiale in tutti i condomini che finora si autogestivano. Non sarà obbligatorio e si occuperà solo di alcune delle funzioni canoniche dell'amministratore condominiale. Si comincia con via Fratelli Carraro, a Mortise. L'obiettivo degli uffici di via Raggio di Sole è di convocare almeno un'assemblea annuale che mostri il bilancio agli inquilini: le spese voce per voce, invece dei conguagli bimestrali inviati dall'Ente. Allo scopo di responsabilizzare i condòmini che potranno così decidere autonomamente come organizzare le spese e quali ditte scegliere per le manutenzioni. L'ingresso di una figura che si occupi degli aspetti fiscali e amministrativi non graverà molto sulle spese condominiali che, ad oggi, si aggirano tra i 20 e i 100-110 euro mensili, a seconda delle tipologie di casa e, dunque, dei servizi. Più servizi centralizzati implicano maggiori spese. La normativa nazionale «per la sicurezza sui fabbricati superiori ai quattro appartamenti», spiegano dall'Ater, «prevede impianti centralizzati che vadano verso un risparmio energetico e una maggiore sicurezza». Naturalmente non tutte le situazioni abitative di edilizia residenziale pubblica sono uguali. Se via Fratelli Carraro, pur nella complessità di due condomini, è una realtà socialmente facile, abitata da molti anziani e nuclei inseriti da tempo, ci sono contesti più difficili. Ad esempio via Brofferio: «le Torri della Guizza», spiegano dall'Ater, «sono eterogenee, con tanti stranieri. Quando arriveremo alla Guizza, dove i palazzi sono in autogestione e dunque non c'è l'amministratore condominiale, chiederemo l'affiancamento del Comune perché vanno controllati gli appartamenti uno per uno». Nel frattempo sul sito dell'Ater è stato pubblicato il regolamento relativo alle manutenzioni delle parti comuni dei fabbricati.

Elvira Scigliano

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova