Confronto mordi-e-fuggi coi minuti contati

Tempi stretti per le risposte, i candidati sindaci possono solo accennare i temi della politica locale
BELLUCO - FOTOPIRAN - VIGONZA - CONFRONTO CANDIDATI
BELLUCO - FOTOPIRAN - VIGONZA - CONFRONTO CANDIDATI

VIGONZA. Il confronto fra i cinque candidati sindaco organizzato da Confartigianato non è stato del tutto soddisfacente a causa delle troppe domande poste e ai soli 3 minuti concessi per le risposte. Si è voluta creare una par condicio che non ha permesso ai candidati di spiegarsi. L'auspicio è che nei prossimi incontri si affrontino meno argomenti, ma che siano sviscerati. Poca anche la presenza degli artigiani, la sala consigliare era infatti gremita di candidati consiglieri delle 15 liste. Gli argomenti messi sul tavolo dalla rappresentanza di categoria hanno riguardato il grosso problema della viabilità sulla Noalese e nella zona artigianale, la fiscalità, la lotta all'abusivismo, la semplificazione della burocrazia, la prima iniziativa da adottare in caso di elezione. Da ultimo è stata data la possibilità di leggere il programma. Confartigianato ha più volte ripetuto la parola "concertazione", una priorità. Si sono attenuti agli argomenti proposti i tre candidati che corrono in coalizione: Cesare Paggiaro (centrodestra-centrosinistra-civica) ha dimostrato competenza e conoscenza della materia, si sono distinti per concretezza Damiano Gottardello (centro destra) e Innocente Marangon (civiche). Ha spaziato in argomenti non perfettamente in tema con la serata Sandro Benato (due civiche), Filippo Pastore (M5S) ha pagato lo scotto della new entry in politica. Il miglioramento della viabilità è un tema sul quale si sono impegnati i candidati. Paggiaro e Gottardello hanno promesso soluzioni senza avere il tempo di spiegarle, Marangon ha illustrato i progetti che risolveranno le criticità. Sulla fiscalità c'è stato un primo scontro tra Marangon, che ha affermato che l'amministrazione Tacchetto non l'ha aumentata, e Benato, che gli ha ricordato come l'Irpef sia stata portata al massimo nonostante un avanzo di amministrazione di un milione e 200 mila euro.

Un altro contrasto, stavolta tra Marangon e Paggiaro, è sorto sul tema di sicurezza idraulica, con il primo che ha parlato dell'intervento da un milione di euro in corso di attuazione su via Rigato e il secondo che ha ribattuto che serve a poco scavare fossi se non ci si organizza con i Comuni di altitudine maggiore. Per la sicurezza tutti d'accordo sul potenziamento della videosorveglianza e sulla sinergia con i comuni limitrofi. Sul fatto che all'imprenditoria servano collegamenti viari rapidi, Benato ha detto che ci sono possibilità per risolverli con il nuovo casello ad Albarella e le complanari, Maragon ha annunciato il quadruplicamento della A4 e parlato dei progetti in cantiere. Paggiaro ha puntato sul miglioramento del Suap e sul rilancio del centro storico. Altri temi trattati la digitalizzazione, con Gottardello che ha richiamato la corsia preferenziale che potrà avere con la Regione. Da parte sua Pastore ha rispolverato il microcredito alle imprese. Nell'illustrazione del programma si è assistito alla lettura del libro dei sogni, alla lettura dei sogni senza libro, a uno slancio di prospettive basate sulla realtà.

Giusy Andreoli

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova