Coronavirus, calcio in lutto a Maserà: è morto il gigante buono Vasco Cattelan

Cattelan aveva 77 anni ed era padre di tre figli. Si è spento all’ospedale di Padova Per anni è stato preparatore del Maserà-Bertipaglia

MASERA'. Commozione per la morte di Vasco Cattelan, 77 anni, padre di tre figli, volto noto e amato per il suo impegno trentennale come dirigente del Maserà e Bertipaglia Calcio.

Sotto i suoi occhi sono passate generazioni di “bocia”, come amava chiamare i suoi atleti, che hanno conservato l’affetto e la riconoscenza per il “gigante buono”: valido preparatore atletico, forte motivatore, maestro di vita. Cattelan si è spento all’ospedale di Padova, nel quale era ricoverato dal primo novembre.

Tutto era iniziato con un po’ di tosse, poi la febbre, quindi l’improvviso peggioramento e il ricovero, fino al trasferimento in Terapia intensiva. Per settimane la moglie e i figli Alessandro, Monica e Orietta hanno sperato di poter di nuovo abbracciare il loro papà. Non potendo incontrarlo né parlargli, i figli avevano affidato al personale sanitario un breve messaggio da fargli ascoltare.

Nonostante l’impegno dei medici e degli operatori, per Cattelan non c’è stato nulla da fare. Il decesso è avvenuto ieri all’alba e nel giro di poco la notizia ha fatto il giro del paese. Magazziniere in pensione, attivo e sportivo, uomo che nel tempo libero si dedicava all’agricoltura, Cattelan non soffriva di particolari problemi di salute, come riferisce il figlio Alessandro: «Mio padre era una roccia. Avremmo voluto fare l’impossibile per lui, invece non siamo più riusciti a vederlo, a fargli sentire l’affetto manifestato da tanti in questi giorni. Siamo una famiglia molto unita e mio padre era il perno.

Grande tifoso dell’Inter, veniva da me a seguire le partite e ogni anno andavamo allo stadio, a San Siro. Anche io ho giocato a calcio nel Maserà, squadra che mio papà ha seguito fino al 2010 con i presidenti Armando Zandonà, Stanislao Talpo e Franco Zecchinato». Il funerale sarà celebrato mercoledì alle 15 nella chiesa parrocchiale; martedì alle 19. 30 il rosario si tiene invece nella Pieve. —

 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova