«Corsi di italiano per immigrati alla ex scuola Pezzani»
Basta studenti promiscui sia all’interno della scuola elementare ex Briosco, in via Lippi a San Bellino, sia nell’elementare Leopardi di via Zize, dove i ragazzi delle cinque classi elementari vanno...

Basta studenti promiscui sia all’interno della scuola elementare ex Briosco, in via Lippi a San Bellino, sia nell’elementare Leopardi di via Zize, dove i ragazzi delle cinque classi elementari vanno a scuola, da un anno. La preside del Terzo Istituto Comprensivo, che comprende, per l’appunto, anche l’ex Briosco e l’ex Leopardi, oltre che la Muratori e la materna Joan Mirò, ha preso carta e penna e ha scritto sia al provveditore agli Studi, Andrea Bergamo, sia alle altre istituzioni competenti per spostare, già a partire dal prossimo anno scolastico, 2017-2018, gli adulti che frequentano, al pomeriggio, i corsi del Cpia (Centro provinciale istruzione adulti) dall’interno delle due scuole nelle aule dell’ex succursale del liceo classico Concetto Marchesi, in viale Arcella, a pochi metri dall’ingresso del santuario di Sant’Antonino. Naturalmente, per competenza, è stato avvisato anche Francesco Lazzarini, il preside del Cpia, che ha la sede centrale in via Francesco Dorighello, in zona Forcellini. L’istituto chiuso da oltre un anno, che si trova proprio a fianco della scuola media Giacomo Zanella, è ancora ben messo e non degradato. Tanti anni fa, prima di ospitare la succursale del Marchesi, era la sede dell’ex scuola elementare Renzo Pezzani, che, negli anni successivi, è stata chiamata Rosmini. «Il progetto è fattibile e dovrebbe costare solo pochi euro d’investimento», sottolinea la dirigente del Terzo Ic, Michela Bertazzo. «Gli studenti adulti del Cpia, tra cui ci sono tantissimi immigrati interessati a seguire i corsi di lingua italiana e a ottenere il diploma di terza media (le ex 150 ore), avrebbero, all’Arcella, una scuola grande tutta per loro, mentre anche i docenti e gli alunni del Terzo Ic potrebbero studiare in spazi più accoglienti e meglio organizzati rispetto ad oggi».
(f. pad.)
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video