Da Beethoven a Bublè, è la musica delle feste

Si comincia domani mattina con il Coro della Scala per proseguire nel pomeriggio con il Piccolo coro Mariele Ventre
Di Lara Loreti
Il cantante canadese Michael Buble' ANSA/CLAUDIO ONORATI
Il cantante canadese Michael Buble' ANSA/CLAUDIO ONORATI

ROMA. Panettoni, amore e musica. Non c’è modo migliore per festeggiare il Natale: l’atmosfera calda di casa, le lucine dell’albero e quella sana allegria che solo il pentagramma sa donare. Sarà per questo che la tv, anche quest’anno, ci regala un Natale in musica, ricco di concerti. Dalle voci bianche e dolcissime del coro dello Zecchino d’oro al timbro avvolgente di Michael Bublè, dalle arie sinfoniche di Haydn fino ai virtuosismi rock di Annie Lennox. E se qualcuno avesse ancora dei dubbi può accendere la tv domani mattina: alle 9.35 su Rai1 l’orchestra e il coro del Teatro alla Scala di Milano sono pronti a farci vivere momenti magici, nel segno di Beethoven, sotto la sapiente direzione di Franz Welser-Most, già direttore del concerto di Capodanno di Vienna nel 2011 e nel 2013.

Aspettando mezzanotte. Ogni vigilia che si rispetti deve saper far vivere con leggerezza e suspense il preludio della festa. Ed ecco che Rai1 alle 15.05 offre un programma musicale speciale, che non a caso, si intitola “L’Attesa”. A esibirsi è il Piccolo coro “Mariele Ventre” dell’Antoniano, diretto da Sabrina Simoni. La trasmissione, condotta da Flavio Montrucchio, offre un pomeriggio di festa con ospiti e servizi in tema natalizio. Il tutto condito dalla simpatia di Gianni Ippoliti e da gli artisti del musical “Newsies”. La colonna sonora, ovviamente, sarà composta dalle canzoni dello Zecchino d’oro. La sera, poi, alle 20.30, TV2000 accompagnerà il cenone col concerto classico di Strasburgo. Da segnalare anche il Circo di Montecarlo su Rai3 in prima serata.

Natale, si può dare di più. Venerdì, invece, alle 9.35 su Rai1 sarà la volta di “Lo Zecchino di Natale” condotto da Cristél Carrisi. Con lei tanti ospiti: Veronica Maya, Barbara De Rossi. Guiderà grandi e piccini nel fascino del Natale con racconti e favole, mentre frate Alessandro Giacomo Brustenghi, il noto tenore e religioso incanterà tutti. Spazio anche alla danza con i ballerini Letizia Giuliani e Francesco Marzola che si esibiranno nel passo a due tratto dallo Schiaccianoci di Tchaikovsky. Direttamente dallo Zecchino d’oro, ritroveremo Greta Cacciolo, che canterà la canzone vincitrice, “Prendi un’emozione”. I momenti in musica continueranno con Cristina D’Avena, che si esibirà in “Din don dan” e “Santa notte”.

A ritmo di pace. Il 25 alle 12.20 su Rai1, da non perdere il “Concerto di Natale da Assisi”: dalla basilica di San Francesco, in eurovisione, l’orchestra sinfonica nazionale della Rai, diretta dal newyorkese Steven Mercurio, ci farà ascoltare le canzoni del repertorio classico di Natale. Alle 12.30 (e in replica alle 18.30) concerto da Betlemme alle 12.30 su Tv 2000; Lo Schiaccianoci di Piotr Ilyich Tchaikovsky, alle 15.20, sulla stessa rete. Alle 18 invece, su Rai5, “Fiaba e musica”, concerto per bimbi. Da vedere, in pay tv, anche il programma musicale di sabato alle 21.10 su Sky Uno “Michael Bublé Christmas Special”. Su Rai5, invece, alle 12, musica classica con “La creazione” di Haydn. Virando sul pop, Rai1 in seconda serata propone il duo Morandi-Baglioni nello speciale “Capitani coraggiosi”, in stile “il meglio di”. Particolare, come sempre, la proposta di Rai3: domenica alle 9.10 da Montecitorio il Concerto di Natale della Junior orchestra, gruppo giovane dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia, in un repertorio classico; invece su Rai5 alle 0.45, a tutto rock con “Annie Lennox - An evening of nostalgia”.

Il 30 alle 21.20 su Rai1 tocca a Tiziano Ferro.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova