Dal tramonto all’alba La movida padovana tra spritz, musica e flirt Eventi per tutte le tasche

Il raccontoChi resta in città ma ha voglia di un po’ di divertimento al calare del sole, non può certo lamentarsi. La movida notturna in fermento e Padova, dipinta di angoli particolarmente vivaci e...
BASCHIERI - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - MOVIDA PADOVANA LE STAFFE
BASCHIERI - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - MOVIDA PADOVANA LE STAFFE

Il racconto

Chi resta in città ma ha voglia di un po’ di divertimento al calare del sole, non può certo lamentarsi. La movida notturna in fermento e Padova, dipinta di angoli particolarmente vivaci e all’aria aperta, mostra i suoi lati migliori a residenti e visitatori. Se dopo cena, o già dall’orario dell’aperitivo, non si ha voglia di restare a casa, c’è solo l’imbarazzo della scelta, per tutti i gusti e tutte le età.

un ventaglio di eventi

Partendo dai più giovani, uno dei ritrovi preferiti sono i Navigli. Vicino agli istituti universitari, nel cuore del Portello, attirano studenti e studentesse sull’argine del Piovego, gremito di chioschetti e tavolini, ma soprattutto ricco di eventi. Dallo Spritz World Record, alla Taranta a Miss Maglietta Bagnata; come prezzi, i Navigli si adeguano alle tasche degli adolescenti e risultano il luogo più economico dove trascorrere la serata. Uno spritz all’Aperol costa appena 2, 50 euro, al Campari 3, un gin tonic 5 e un mojito 6. E si può cenare con un panino o una piadina (6 euro) o con una pizza (da 5 a 6,50).

prezzi a confronto

Altro luogo gettonato è il Chiosco di via Ariosto dove l’offerta abbraccia anche i meno giovani e le famiglie. Un po’ più caro dei Navigli, ma non tanto (spritz 4 euro, gin tonic 6, mojito 7), immerso nel verde, intrattiene con serate live, feste a tema, dj set e si può cenare (e flirtare) in pizzeria o al ristorante. Anche via Venezia ha ripreso spirito grazie alle serate del Parco della Musica: tre chioschi, una cicchetteria e una pizzeria, è aperto ogni sera dalle 20 alle 2; la fascia d’età è un po’ più alta rispetto ai Navigli ma i prezzi non sono esagerati e la sera si alternano concerti, karaoke e musica dal vivo.

SINISTRA E DESTRA

Poco lontano il Pride Village, negli spazi della Fiera, il più grande festival Lgbti del Nord Italia. Tanti i ragazzi che lo frequentano ma anche le persone più mature. Ristoranti, chioschi bar con note di vario genere, un palco all’aperto e uno all’interno. Si alternano momenti di dibattito, presentazioni di libri ed eventi culturali a dj set e animazione. I prezzi si adeguano alla media degli altri locali estivi: spritz 3 euro, gin tonic 6, mojito 6). Spostandosi dalla zona più centrale, due locali agli antipodi, non solo per la posizione ma anche per il “credo” politico: a destra Le Staffe ( all’interno dell’Ippodromo Padovanelle) più a sinistra lo Sherwood, conclusosi il 7 luglio, all’entrata del parcheggio dello stadio Euganeo.

CIBO ETNICO E NOTE LATINE

Alle Staffe ci sono 7 cocktail bar, 5 ristoranti (tradizionale, messicano, street food, pizzeria) e un ampia scelta di serate: dal martedì a ritmo di musica latina al fine settimana dedicato alla musica house. Sherwood invece - oltre a bar, osteria, hamburgeria, ristorante spagnolo - ha proposto banchetti con specialità enogastronomiche e banchetti che vendono oggetti, vestiti, bigiotteria di stile etnico; con dibattiti a sfondo politico-sociale, presentazioni di cortometraggi o libri, concerti e tanto altro. —

Alice Ferretti

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova