La rinascita del Cineplex Moderno: dieci sale rinnovate, poltrone reclinabili e un ristorante

Parla il nuovo titolare dello storico cinema di Due Carrare, Alessandro Murtas: «Il nostro obiettivo è aprire entro la fine di novembre. Ci saranno app per le prenotazioni, touch screen nella hall per il salta fila, lunch bar, spazi per i bimbi, una sala giochi e un ristorante»

Nicola Cesaro
I lavori in corso al Cineplex di Due Carrare: l’obiettivo è riaprire entro il mese di novembre
I lavori in corso al Cineplex di Due Carrare: l’obiettivo è riaprire entro il mese di novembre

​​​​​​Manterrà tutte e dieci le sale, avrà solo poltrone recliner, ripristinerà tutti i servizi “dell’epoca d’oro”, sala giochi e ristorante compresi. Il Cineplex Moderno, che sorge sulle ceneri del Cineplex Dream Park, vuole confermarsi come multisala di riferimento per la provincia, come conferma il nuovo titolare Alessandro Murtas, che annuncia: «L’obiettivo è aprire a metà novembre».

Un passo indietro: il Cineplex di Due Carrare, lungo la statale 16, è chiuso ormai da quattro anni. L’allora proprietaria Michela Ferrero alzò bandiera bianca dopo un tentativo fallito di ripresa, buco nell’acqua dopo lo stop imposto dal Covid e peraltro dopo un’importante campagna di riqualificazione del complesso di via Antonio de Curtis.

Va ricordato che durante la pandemia questo edificio divenne covo di bande di vandali che si resero protagoniste di danneggiamenti a quattro zeri. La struttura riprese con la fine delle restrizioni Covid, pur con metà sale, ma durò ben poco. La nuova titolarità del multisala è passata nel frattempo alla Cinesuite srl di Cagliari, cordata di imprenditori con a capo il sardo Murtas, già proprietaria di un Cineplex Moderno ad Alessandria. E Cineplex Moderno sarà pure il nuovo nome della struttura nostrana: «I lavori di rimessa in sesto del multisala termineranno entro il 31 ottobre», conferma lo stesso Murtas, «quindi seguirà il periodo necessario a ottenere gli ok delle varie commissioni, per arrivare ad aprire la struttura entro metà novembre, o al massimo entro la fine di quel mese».

L’investimento è importante – si parla di 6 milioni di euro –, le ambizioni e le aspettative non possono che essere altrettanto notevoli: «Manterremo le 10 sale del vecchio Cineplex, che però sono state completamente rinnovate. Un dato su tutti: avremo solo poltrone recliner, il che ci ha fatto perdere il 50% dei posti a sedere rispetto al passato».

Una scelta obbligata, e non solo perché il più vicino competitor – il The Space di Limena – vanta sale esclusivamente con questo tipo di comode poltrone: «Al di là dei concorrenti, l’attuale fruizione delle sale cinematografiche richiede il massimo dei comfort», continua Murtas.

«Anzi, non voglio svelare troppe novità, ma due sale saranno veramente spazi d’essai, con poltrone vere come se si fosse a casa». Ovviamente tutte le sale saranno dotate di proiettori laser di ultima generazione, ma in generale sarà l’intero complesso a godere dei servizi più all’avanguardia: «Ci saranno app per le prenotazioni, touch screen nella hall per il salta fila, lunch bar, spazi per i bimbi, una sala giochi e un ristorante: insomma, se un tempo il Cineplex era uno dei centri di proiezione di riferimento per tutta Italia, ora tornerà a esserlo».

In questi giorni si sta cercando il personale che opererà nel complesso: si parte da almeno 20 figure, «ma visto che sotto Natale pensiamo di poter proporre attività da mattina a sera, non è escluso che le esigenze siano maggiori».

E ancora: «Cerchiamo figure flessibili, con capacità di adattamento, che possano anche ambire a posizioni importanti o che sappiano proporre e gestire progetti alternativi a quelli della proiezione, l’organizzazione di eventi o rassegne». L’esperienza a Cinesuite Srl non manca: se infatti la società gestisce da oltre un anno un multisala ad Alessandria, l’altra società di Murtas opera da tempo con altre due strutture a Cagliari e a Sassari.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova