E' mancato il geologo Vittorio Iliceto

Storico docente di Geofisica, era stato componente della commissione sulla Cappella degli Scrovegni, su incarico del Comune di Padova
GEOLOGO. Vittorio Iliceto
GEOLOGO. Vittorio Iliceto
PADOVA. Dopo una lunga malattia, il 7 luglio scorso è mancato il professor Vittorio Iliceto. Geologo, dopo la laurea in Scienze geologiche e due importanti specializzazioni all'Università di Parigi-Sorbona, è stato docente di Geofisica alle Università di Padova (per tutta la sua lunga carriera), Ferrara, Bologna, Venezia e Mogadiscio-Somalia. Personaggio di fama nazionale e internazionale, a Padova è stato componente della Commissione interdisciplinare sulla Cappella degli Scrovegni su incarico del Comune di Padova. Presidente dei Geologi del Veneto nella fase pionieristica di fondazione dell'Ordine (1976- 83), per un decennio è stato consigliere dell'Ordine (ora Consiglio) Nazionale dei Geologi a Roma. Segretario e Tesoriere della Federazione Europea dei Geologi a Parigi, è stato anche Presidente della Società Geofisica Ambientale e Ingegneristica-Sezione Europea (1997-2000). Nei suoi ultimi anni d'attività si è occupato di pianificazione di protezione civile, oltre a proseguire i suoi studi nel campo sismico, campo in cui è giusto ricordare i suoi importanti contributi agli studi per la ricostruzione del Friuli dopo il terremoto del 1976.


Brillante oratore, abile dialettico, acuto risolutore di problemi per la capacità di cogliere l'essenza dei problemi, è stato per molti un Maestro con la maiuscola. I geologi e il modo accademico della geologia e della geofisica hanno purtroppo perso un importante punto di riferimento: mancherà la saggezza dei suoi consigli, le sue lucide intuizioni scientifiche, la sobrietà dei suoi pensieri e la sua signorilità. Il funerale sarà celebrato oggi alle 10.45 nella chiesa di San Giuseppe. Lascia la moglie Franca.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova