Elicottero in fiamme dopo l'atterraggio, carcassa sotto sequestro e duplice inchiesta

Non verrà rimosso prima di alcuni giorni l’elicottero militare polacco piombato in un campo di Massanzago sfiorando una fattoria 
BELLUCO - FOTOPIRAN - MASSANZAGO - LUOGO ELICOTTERO MILITARE PRECIPITATO
BELLUCO - FOTOPIRAN - MASSANZAGO - LUOGO ELICOTTERO MILITARE PRECIPITATO

L'elicottero caduto a pochi metri da una casa

MASSANZAGO. È sotto sequestro e non verrà rimosso prima di alcuni giorni l’elicottero militare polacco W3-Sokol atterrato giovedì pomeriggio in emergenza in un campo di via Arzaroni Ovest pochi secondi prima di essere divorato dalle fiamme sprigionatesi dalla turbina.

BELLUCO - FOTOPIRAN - MASSANZAGO - LUOGO ELICOTTERO MILITARE PRECIPITATO
BELLUCO - FOTOPIRAN - MASSANZAGO - LUOGO ELICOTTERO MILITARE PRECIPITATO

La carcassa sarà sottoposta a indagine da parte dell’aeronautica militare dopo essere trasferita a Istrana (Tv), dove lunedì arriverà una commissione militare polacca. Nel frattempo i resti, posti sotto sequestro anche dalla Procura di Padova che ha aperto un fascicolo per disastro aviatorio, sono controllati a vista dai militari dell’aeronautica italiana.

La macchina dei soccorsi

L’equipaggio che si trovava W3-Sokol, 5 soldati polacchi e uno francese, partecipava a un’esercitazione interofirze della Nato e si è salvato; è tornato alla base di Rivolto, in Friuli, dov’è in atto un'esercitazione internazionale di recupero di militari e civili in ambienti ostili, attività organizzata dall’European Personnel Recovery Centre e gestita dal secondo Stormo dall’Aeronautica Militare italiana.

Va rilevato che il pilota del W3-Sokol ha avuto l’abilità di dirigere il velivolo che si stava incendiando sul campo, di proprietà dell’azienda agricola Cervesato, evitando le abitazioni civili.

Elicottero militare precipita, si incendia e poi esplode
Un elicottero militare polacco

Poi, mentre i sei militari si mettevano in salvo riparandosi in un fossato, gli altri tre elicotteri della formazione hanno cominciato a girare sopra il W3-Sokol formando una specie di ellisse in modo da deviare verso Est le fiamme che si levavano alte e rischiavano di raggiungere le stalle dei Cervesato con decine di animali e il fienile dove sono stoccate un migliaio di balle di fieno e paglia.
 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova