Esame anche per tre detenuti fra cui un brigatista di 70 anni

PADOVA. Per i settemila candidati padovani all’Esame di Stato ieri si è tenuta la terza e ultima prova scritta. Da oggi spazio alle correzioni e, subito dopo, si parte con gli orali. Tra i settemila maturandi spiccano i tre candidati-detenuti, che stanno sostenendo l’esame in carcere, aggregati agli studenti dell’istituto superiore Einaudi-Gramsci. Si tratta di Severino Turrini, 70 anni, di Vigodarzere, Lorenzo Sciacca, 42 anni, di Lodi e Guglielmo Maurizio Ferro, 59 anni, di San Vito Al Tagliamento, in provincia di Pordenone. Tutti e tre hanno studiato con impegno costante per cinque anni nella scuola del Due Palazzi, dove si sono diplomati anche il serial killer genovese Donato Bilancia, Michele Fusaro - che nel 2007 uccise a Bassano del Grappa Iole Tassitani - l’ex camorrista del clan Polverino Salvatore Calone, l’ex esponente della ’ndrangheta di Platì, Antonio Papalia e gli ex mafiosi siciliani Agostino Lentini di Alcamo e Ignazio Bonaccorsi, del Gruppo Carateddu di Catania.
Il più conosciuto alle cronache degli attuali maturandi è Severino Turrini: negli anni Settanta ha fatto parte della colonna veneta delle Brigate Rosse e, dopo essere stato arrestato e condannato per banda armata, fu tra i promotori, nel 1975, della rivolta nel carcere di San Gimignano in Toscana. Una volta fuori dalla galera, nel 2010, fu arrestato nuovamente per traffico di sostanze stupefacenti sull’asse Marocco-Spagna-Italia, via Francia. Lorenzo Sciacca, fra i tre candidati del Due Palazzi, è ritenuto quello più intellettuale. Dopo una lunga “carriera” come rapinatore di banche tra Lombardia e Piemonte e dopo lunghi soggiorni a Venezia frequentando regolarmente casinò e ristoranti, una volta in carcere si è dedicato alla cultura e all’impegno sociale. Fa parte della redazione della rivista Ristretti Orizzonti. Guglielmo Maurizio Ferro dopo essere stato condannato a sette anni, è finito dietro le sbarre per una serie di reati fiscali, in particolare per bancarotta fraudolenta.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova