Esposizioni e centro di ricerca di prestigio internazionale

La Fondazione Bano è una delle più importanti realtà culturali di Padova e del Veneto, nota e riconosciuta a livello internazionale non solo per la sua opera espositiva, ma anche come centro di studi e ricerche. Fondata da Federico Bano, ha sede a Palazzo Zabarella nel cuore della città e da anni propone mostre che, seguendo un preciso filone tematico e offrendo puntualmente - accanto a opere iconiche e molto note - vere chicche e prime assolute, si è imposta al pubblico come tappa irrinunciabile nel percorso di conoscenza e tra gli studiosi come una delle più prestigiose istituzioni culturali non solo italiane. Le mostre finora realizzate l’hanno vista operare in collaborazione con gli enti locali, le Soprintendenze e i Musei di tutto il mondo, per promuovere la ricerca e la valorizzazione del patrimonio artistico: la Fondazione ha finanziato il restauro di numerose opere d’arte dei grandi musei e la ricerca nell’ambito della cultura figurativa tra Ottocento e Novecento. Studenti e ricercatori svolgono stage a Palazzo Zabarella.
Dal 1997 a oggi, alla vigilia del ventennale, la Fondazione Bano ha organizzato e promosso mostre dedicate a Maurice Utrillo (1997), Giacomo Balla (1998), Hayez (1999), Caravaggio e i percorsi caravaggeschi da Palazzo Barberini (1999), Gian Lorenzo Bernini (1999), Guercino e la pittura emiliana del ’600 (2001), Mengs e La scoperta del Neoclassico (2001), Il Liberty in Italia (2002), Picasso 1961-1972 (2002), I Macchiaioli. (2003), Boldini (2005), e ancora De Chirico, (2007), Telemaco Signorini (2009), Da Canova a Modigliani (2011), Il Simbolismo in Italia (2012) e De Nittis (2013), Corcos (2014) e Fattori (2015). La risposta del pubblico è stata di crescente interesse.
Il prestigio di cui la Fondazione gode, infine, ha consentito di allestire mostre sempre più importanti: il mondo del collezionismo privato contribuisce con soddisfazione e questo consente a Federico Bano, e ai curatori che con lui lavorano, di poter proporre rassegne sempre inedite per completezza.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova