Euganea Film Festival, nuove date e più sezioni

Si terrà dal 5 al 15 settembre tra il Padovano e i Berici
Massimo Tonizzo
La presentazione del festival al Lido di Venezia
La presentazione del festival al Lido di Venezia

Cambia pelle l’Euganea Film Festival dei Colli Euganei e Berici per una edizione – la numero ventitré – che si preannuncia ricca di novità. La prima già si sapeva ma a Venezia, nella sala della Regione Veneto dell’hotel Excelsior, è arrivata la conferma ufficiale: nuove date, con spostamento da giugno a settembre, dal 5 al 15, proprio in coda al festival veneziano per un programma cinematografico riorganizzato con due nuove sezioni e la centralità assoluta data alla questione ambientale.

«Il nostro festival è un corpo in metamorfosi», spiega il nuovo direttore artistico Giovanni Benini. «Ci siamo detti che cambiare è naturale, ma con un’anima sempre alla ricerca di quell’abitudine atavica di pensiero e di contemplazione superiore alla vita, rubando le parole a Grazia Deledda».

Il racconto resta, ovviamente, in primo piano in un programma rinnovato con talk, escursioni, laboratori, eventi speciali e concerti per ben 43 appuntamenti con un incremento di più del trenta per cento rispetto all’edizione 2023.

Le novità

«Uno sforzo enorme», dice il direttore, «ma fatto con dedizione e appassionata testardaggine». Il festival proseguirà, dunque, nel suo impegno principale: quello di promuovere la sostenibilità ambientale con la proiezione di film che trattano tematiche legate all’ambiente e del rapporto tra natura e territorio in relazione alla civiltà umana. Alle sezioni lunghi e cortometraggi si affiancheranno anche le novità Kids (divise in due gruppi, fino ai sei e fino ai dieci anni) e Hab (tematiche ambientali) mentre proseguiranno gli ormai consueti progetti in collaborazione con le scuole.

Evento di apertura, giovedì 5 settembre all’anfiteatro di Galzignano Terme con il film “No Other Land” sull’occupazione dei territori palestinesi, poi il festival toccherà anche Este, Monselice e Montegrotto Terme nel Padovano, Villaga e Sossano nei Colli Berici.

L’organizzazione è a cura di Euganea Movie Movement, associazione nata nel 2005 che opera in Veneto per la promozione della cultura cinematografica italiana e straniera attraverso l’organizzazione di eventi, corsi, rassegne e manifestazioni, con una particolare attenzione alla produzione regionale. Nota di particolare merito: Il festival cerca di sensibilizzare lo staff, gli ospiti e il pubblico alla promozione della mobilità sostenibile per la fruizione delle serate: chi arriva in treno, autobus o bici avrà in regalo un gadget. 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova