Fantasy, noir e maestri del fumetto Sugarcon, la festa dello spirito pulp

Dal 23 al 27 settembre torna a Padova la manifestazione che unisce cultura e divertimento In arrivo star italiane e internazionali della letteratura e una mostra dedicata a Mad Max
Di Elena Livieri

PADOVA. “Read hard, party harder”: basta lo slogan per intuire lo spirito che anima la quinta edizione di Sugarcon, la convention letteraria internazionale promossa dall’associazione culturale Sugarpulp sotto la direzione dello scrittore padovano Matteo Strukul. Cultura, divertimento, coinvolgimento delle persone e legame con il territorio: sono questi gli ingredienti della ricetta “sugarpulp” che la prossima settimana porta a Padova autori di fama internazionale del genere fantasy e noir e maestri del fumetto come John Connolly, Jason Star, Licia Troisi, Allan Guthrie, Fulvio Ervas e tanti altri.

Forte delle oltre diecimila presenze registrate l’anno scorso, l’edizione 2015 di Sugarcon si presenta con molte novità, a partire dalla diffusione territoriale: oltre a Padova, si svolgerà anche a Fratta Polesine, in provincia di Rovigo, in una cornice di tutto rispetto, a Villa Badoer. A Padova gli appuntamenti si dividono tra il Caffè Pedrocchi, la libreria Mondadori, Testi Store e il Sottopasso della Stua. New entry è la mostra “Mad Max Fury DRaw”, curata da Stefano Zattera, Officina Infernale e Giaocmo Brunoro. Sono 41 i disegnatori italiani tra i più talentuosi, basti citare Alberto Ponticelli, Ausonia, AkaB e Andrea Mutti, più la guest star internazionale Danijel Zezelj, che rendono omaggio all’immaginario di Mad Max, la geniale creazione di George Miller. L’idea della mostra è nata quasi per caso» commenta Giacomo Brunoro. «A maggio sono stato folgorato dalla visione e dallo scenario creati da Miller. Ho scritto a Stefano Zattera e a Officina Infernale dicendogli che mi sarebbe piaciuto organizzare una sorta di mostra-tributo a Mad Max durante la Sugarcon15: hanno accettato al volo. Ho percepito un enorme entusiasmo da parte dei tanti artisti che hanno accettato di partecipare».Il ricavato della vendita degli albi e delle stampe sarà devoluto a Emergency.

Poi ci sono due workshop di scrittura creativa e fumetto, che si svolgeranno venerdì e sabato mattina al Sottopasso della Stua, tenuti dai maestri del genere come Jason Starr e Allan Guthrie e dai disegnatori Michele Bertilorenzi e Andrea Mutti.

Il programma. Mercoledì 23 evento di apertura alle 18 alla libreria Mondadori con Gilda Bisceglia che presenta “Manuale di sopravvivenza all’uomo sbagliato” con Andrea Marchesi di Radio Deejay. Alle 19 al Sottopasso della Stua “Sugarcon Kickoff”, dj set e aperitivo. Alle 21.30 proiezione del documentario “Gli italiani e il fumetto. 50 storie” di Paolo Caredda (prenotazione obbligatoria). Giovedì Sugarcon si sposta a Villa Badoer a Fratta Polesine: alle 21 “Romanzo e territorio: il Veneto incontra il mondo”, tavola rotonda con gli autori (prenotazione obbligatoria).

In contemporanea al Sottopasso della Stua “A fior di pelle”, proiezione in anteprima del teaser del documentario di Michele Angrisani sull’indipendentismo veneto a 100 anni dalla Grande Guerra e dibattito con il giornalista Renzo Mazzaro.

Venerdì alle 18 al Sottopasso della Stua inaugurazione della mostra “Mad Max Fury Draw”, alle 19 al Pedrocchi incontro con gli autori su “Fumetto e letteratura cine-comics, alle 21 cena di gala (prenotazione obbligatoria).

Sabato è il giorno di Star Wars: un intero pomeriggio dedicato alla saga fantasy più famosa al mondo al Testi Store di via Santa Lucia con cosplayer, truccatori, giochi, gadget e duelli di spade laser. Dalle 16 alle 19 incontri con gli autori al Pedrocchi e in serata al Sottopasso della Stua “Sugarparty” con dj set.

La domenica sarà interamente dedicata agli incontri con gli autori al Pedrocchi, dalle 11 la mattina e poi dalle 16 nel pomeriggio. Informazioni e prenotazioni agli eventi (tutti gratuiti tranne la cena di gala al Pedrocchi) su www.sugarcon.it.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova