Fasolo: «Sfida impari e senza il Pd» Con lui l’ex capo dei vigili Marcato

DORO - FOTOPIRAN - CAMPODARSEGO - ELEZIONI SINDACO paolo fasolo
DORO - FOTOPIRAN - CAMPODARSEGO - ELEZIONI SINDACO paolo fasolo

CAMPODARSEGO

Non si aspettava niente di più Paolo Fasolo, il 62 enne ingegnere meccanico e dirigente d’azienda che sfidava il superfavorito Valter Gallo.

Si è presentato con la civica “Si può fare” ottenendo il 32, 30%, ma ha avuto la soddisfazione di battere Gallo in un seggio, quello di Fiumicello, dove Fasolo vive con la moglie e i figli. Sulla carta Fasolo avrebbe dovuto raccogliere anche il voto dell’elettorato di centrosinistra, orfano di riferimento. «Il risultato è stato conforme alle nostre aspettative, essendo la nostra una compagine completamente nuova mentre i nostri competitor fanno campagna da sempre e Gallo è presente in amministrazione da vent’anni mentre noi siamo usciti due mesi fa» dichiara Fasolo «noi abbiamo fatto la miglior campagna elettorale con i mezzi che avevamo a disposizione ed eravamo consapevoli fin da subito che la partita sarebbe stata difficile. Ma ritenevamo anche di dover dare voce a quei cittadini che non si sentono rappresentati da questa amministrazione e dal modo di fare di questa amministrazione. Era un dovere farlo per dare un’alternativa. Se non ci fossimo presentati, in 75 anni sarebbe stata la prima volta che Campodarsego vedeva una sola lista in campo. Nemmeno sotto il fascismo».

Che opposizione sarà? «Faremo un’opposizione ferma ma obiettiva» assicura Fasolo «quella che non c’è stata da parte della Lega, perché la vecchia opposizione leghista è stata fagocitata nella lista di Gallo. Di opposizione ne aveva fatto un po’ il Partito democratico dal quale speravamo in una maggiore comprensione. Se i provvedimenti saranno presi nell’interesse dei cittadini nessun problema ad approvarli ma dove rileveremo ci sia motivo di discutere non esisteremo a far valere la nostra posizione».

Dalle parole di Fasolo emerge tutto il rammarico per il mancato accordo con i Dem. Fasolo avrà in Valter Marcato, già comandante della Polizia locale della Federazione del Camposampierese, un valido supporto in virtù della sua competenza in materia amministrativa. E la prima cosa che chiederà sarà l’immediata formazione delle Commissioni consiliari. —

Giusy Andreoli

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova