Firmata ieri la convenzione per realizzare il nuovo casello

Impegno di Comune e Autostrade per un’uscita all’incrocio con la strada del mare Costerà 18 milioni pagati interamente dalla società che sta costruendo Agrologic
Monselice (PD), 24 novembre 2018. Avanzamento lavori Agrologic a Monselice Nella Foto:
Monselice (PD), 24 novembre 2018. Avanzamento lavori Agrologic a Monselice Nella Foto:



C’è la firma dell’atto tra Comune di Monselice e Autostrade per l’Italia per la costruzione del nuovo casello. Con un obiettivo: inaugurare lo svincolo entro i primi mesi del 2020. Ieri mattina, attraverso posta certificata, il sindaco Francesco Lunghi ha firmato la convenzione che impegna i due enti alla realizzazione della nuova uscita lungo l’A13 Padova-Bologna, che si chiamerà Monselice Sud e che sorgerà a 4 chilometri dal centro storico di Monselice e a 4 dall’attuale casello dell’A13, tra Monselice e Pozzonovo, all’intersezione tra autostrada e Monselice-mare. «La firma è un passaggio fondamentale, che attendiamo da mesi, e che conferma l’imminente avvio del cantiere», sottolinea Francesco Lunghi.

CASELLO PER AGROLOGIC

Il nuovo casello sarà interamente finanziato da Aspiag-Cervet, che a Monselice sta realizzando il polo industriale Agrologic e che dunque ha tutto l’interesse ad agevolare i flussi di mezzi pesanti verso la città della Rocca e la sua area commerciale. Il polo prevede di attrarre quotidianamente 300 camion e 400 automobili di dipendenti. Entro il 21 dicembre Aspiag si è impegnata a inviare l’atto unilaterale che conferma la copertura economica totale – si parla di 18 milioni di euro – e una fidejussione aggiuntiva di 1 milione di euro a copertura di eventuali danni. Non è escluso che la società chieda che il nome del casello sia mutato in Monselice Agrologic: nella convenzione firmata ieri, tuttavia, si parla di Monselice Sud.

TEMPISTICA AGGIORNATA

Entro una trentina di giorni il ministero delle Infrastrutture dovrà ratificare la convenzione tra Comune e Autostrade. In due settimane il Comune convocherà invece un consiglio comunale per approvare la variante urbanistica che colloca il nuovo casello nel piano comunale. Entro gennaio si partirà quindi con la Conferenza dei servizi e con la Valutazione di impatto ambientale, che sarà gestita dal Comune di Monselice ma che sarà nazionale e si terrà dunque a Roma. Al massimo il procedimento richiederà nove mesi. Il cantiere si prolungherà per altri nove mesi e dunque dovrebbe concludersi, questo è almeno l’auspicio dei diretti interessati, entro metà del 2020.

NUOVA GEOGRAFIA VIARIA

«Stiamo assistendo a passi in avanti importanti sul fronte della viabilità nostrana» sottolinea Lunghi «Oltre al nuovo casello, importanti progressi si raggiungeranno entro la fine dell’anno per la terza corsia dell’A13. La settimana prossima, inoltre, è convocata la Conferenza dei servizi regionale per la realizzazione della nuova regionale 10. Chiederemo che si proceda con lo stralcio che va da Carceri al casello A31 di Santa Margherita d’Adige: vogliamo collegare entro pochi anni la Padova-Bologna alla Valdastico Sud». Secondo Aspiag, gli attuali 28 mila accessi e uscite quotidiane dal casello di Monselice scenderanno a 12-15 mila grazie al nuovo casello Monselice Sud.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova