Frati, il ministro Voltan chiamato a Roma Al suo posto Brandinelli

Padre Giovanni Voltan, dal 2013 primo Ministro della Provincia italiana di Sant’Antonio di Padova dei frati francescani conventuali, si prepara a salutare Padova e a trasferirsi a Roma. Il Capitolo generale ordinario dei Frati minori conventuali - in corso ad Assisi fino a oggi e poi a Collevanza fino al 17 giugno - lo ha eletto Definitore generale dell’Ordine e assistente della Federazione intermediterranea dei Ministri provinciali. Due incarichi importanti e di profilo internazionale che imporranno a Voltan di trasferirsi alla Curia generalizia di Roma, da dove - in virtù del suo nuovo incarico nella Federazione - dovrà assistere i frati presenti in Belgio, Francia, Italia, Libano, Malta, Portogallo, Romania, Spagna e Turchia. Voltan farà parte del consiglio generale dell’Ordine - che si chiama, appunto, Definitorio - guidato dal nuovo Ministro generale, l’argentino Carlo Trovarelli, eletto sabato scorso al posto di Marco Tasca, frate originario di Sant’Angelo di Piove, già Ministro provinciale della Provincia Patavina di Sant’Antonio.

Nato a Padova nel 1962, Giovanni Voltan è stato per anni formatore dei frati della Provincia Patavina. Nel 2009 è stato nominato vicario provinciale. Quindi nel 2013 è diventato Ministro della nuova Provincia italiana di Sant’Antonio, nata dall’unificazione della Provincia Patavina con quella Bolognese). La Provincia di Sant’Antonio dei francescani conventuali non resterà comunque senza una guida. In attesa del nuovo Capitolo provinciale, che è previsto per il 2021 e che non sarà anticipato, il posto di Voltan sarà coperto dal vicario provinciale, frate Roberto Brandinelli, originario di Savignano sul Rubicone (provincia di Forlì-Cesena) eletto nel Capitolo due anni fa. In questo nuovo incarico, Brandinelli - che resterà comunque formalmente vicario - sarà affiancato da sette religiosi che fanno parte del Definitorio provinciale. E sarà proprio Roberto Brandinelli a rappresentare, al Capitolo generale di Collevanza, la Provincia di Sant’Antonio, che con i suoi 290 frati copre tutto il nord Italia e ha delegazioni anche in Portogallo e in Cile e che ha la cura delle Custodie di Francia-Belgio, Ghana e Indonesia. —

CRIC



Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova