Grisham, un’ombra da brivido

Thriller: anche Isabel Allende si cimenta nel genere con “Il gioco di Ripper”

Quest’anno sono saltati gli appuntamenti fissi con Stephen King e Ken Follett ma si è fatto avanti John Grisham, quasi che gli altri due “big” gli avessero lasciato il campo per questo finale di 2013 (King tornerà nei primi mesi del 2014 con l’atteso seguito del celebre “Shining”, “Doctor Sleep”, già uscito in diversi paesi, tra cui Usa, Germania e Francia). È Grisham quindi l’autore di thriller più gettonato di questi giorni col suo “L’ombra del sicomoro” (Mondadori, 20 euro), sequel del suo libro di esordio del 1988 “Il momento di uccidere” (il primo successo lo deve però a “Il socio”, che fu anche il primo libro pubblicato in Italia nel 1991, mentre “Il momento di uccidere” da noi arrivò dopo). A dividere la pole position, Glenn Cooper celebrato autore della “Trilogia della biblioteca dei morti” (ora tutta in edizione economia, a 13 euro per Tea) che torna con un nuovo libro sulla ricerca del Santo Graal, “Il calice della vita” (Edizioni Nord, 20 euro).

È a sorpresa un thriller anche il nuovo libro di Isabel Allende, “Il gioco di Ripper” (Feltrinelli, 19 euro), caccia serrata a un serial-killer fuori e dentro la rete e definito dalla critica “il libro che non ti aspetti” (in particolare dalla Allende).

A proposito di esordi e di primi successi del passato, Bompiani ha fatto uscire, anche in vista dell’uscita del remake al cinema a breve, una ristampa di lusso di “Carrie, lo sguardo di Satana” (14 euro) romanzo d’esordio di King del 1974 (in Italia nel 1975), ad uso dei neofiti. Sempre Bompiani punta al mercato del giallo d’autore con “La verità sul caso Harry Quebert” di Joel Dicker (19 euro), librone di 800 pagine che ha colpito molto anche la critica, principalmente per i temi “alti” della trama (citazioni e omaggi letterari a profusione). “Pilgrim”, invece, è il titolo natalizio per Rizzoli (euro 19,90) romanzo d’esordio di Terry Haynes, teso volume d’azione, tra terrorismo e spy story in piena regola.

Per chi vuole regalare un testo che segua la moda dei vampiri ma in salsa horror puro e niente affatto glamour (scordatevi “Twilight”) si segnala la trilogia di “Nocturna” scritta dal regista di “Pacific Rim” Guillermo Del Toro in coppia con Chuck Hogan, articolata in tre volumi, “La progenie”, “La caduta” e “Notte eterna” (Mondadori, 17 euro ciascuno), atmosfere cupe da apocalisse, che mettono davvero paura. In occasione di queste festività l’ultimo bestseller di Dan Brown “Inferno” (pubblicato a maggio da Mondadori), nuova avventura italiana del professor Langdon dopo “Angeli e demoni” e “Il codice Da Vinci”, è uscito con una nuova copertina (nera invece che rossa) e con un nuovo prezzo, un pochino più abbordabile (17 euro invece di 25). Per un target giovane si segnala anche l’interessante libro d’esordio (da solista) del re italiano di YouTube Guglielmo Scilla, al secolo Willwoosh, “L’inganno della morte” (Kowalski, 14 euro), libro fantasioso e fantastico che guarda senza mezzi termini alle atmosfere di Tim Burton. Per tutti coloro che volessero fare un regalino d’autore a prezzo contenuto (con costi variabili, ma sempre sotto i 10 euro) il consiglio è di buttare un occhio alla collana “Pickwick” edita da Sperling & Kupfer, creata nel 2013, per la quale sono usciti (e stanno uscendo) titoli da brivido in edizione “molto economica”. Tra gli imperdibili si segnalano “Bambino 44” di Tom Rob Smith, forse il miglior thriller degli ultimi 10 anni, 25 titoli di Stephen King (tra cui “The Dome”, libro da cui è nata la serie di fantascienza “Under the dome”), 13 libri del giallista Michael Connelly e 5 titoli del giallista, musicista e attore norvegese – nonché ex calciatore di serie A – Jo Nesbo. (c.m.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova