I maschi che fumano marijuana rischiano brutte figure a letto

E' il risultato di una ricerca condotta dall'equipe di Andrologia di Padova guidata dal professor Foresta: i giovani che fanno uso di cannabinoidi soffrono di disfunzione erettile almeno tre volte di più dei coetanei
Il professor Carlo Foresta
Il professor Carlo Foresta

PADOVA. I giovani che fumano marijuana rischiano di soffrire di disfunzione erettile tre volte di più dei coetanei non consumatori. Lo ha rilevato uno studio condotto dal gruppo di lavoro del profesor Carlo Foresta, direttore dell'Uoc Andrologia e Medicina della Riproduzione dell'Azienda Università - Ospedale di Padova, svolto su 893 soggetti diciottenni.

Le ricerche sperimentali hanno già ampiamente dimostrato che i recettori per i cannabinoidi sono fortemente espressi sia nel sistema nervoso centrale che nei corpi cavernosi del pene e che la stimolazione di questi recettori inibisce la risposta erettiva. Dai risultati di questo studio emerge che il 48% degli intervistati dichiara di aver avuto esperienze con la marijuana: il 40%  con frequenza sporadica, il 20% almeno una volta al mese, il 25% almeno una volta a settimana e il 12% una volta al giorno.

L'identikit dei giovani che consumano marijuana almeno settimanalmente è caratterizzato nel 100% dei casi da medi e forti fumatori di sigarette, medi - forti consumatori di alcolici. Dal punto di vista andrologico questo gruppo di soggetti presenta alterazioni della sessualità, caratterizzate soprattutto da disfunzione erettile (5,7% contro 1,8% dei non consumatori),  eiaculazione ritardata (4% contro lo 0,6% dei non consumatori).

Le caratteristiche seminologiche dei consumatori di marijuana mettono inoltre in evidenza una significativa riduzione del numero degli spermatozoi e della loro motilità e morfologia. I risultati di questo studio dimostrano come la marijuana, ma probabilmente lo stile di vita dei consumatori abituali di marijuana (alcol, fumo) disegna un identikit di un giovane che già a diciotto anni soffre alterazioni del sistema endocrino, riproduttivo e sessuale

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova