I Solisti Veneti in tour nei luoghi più belli del Veneto

Venerdì sera a Padova il violino di Uto Ughi darà il via a una lunga rassegna itinerante che toccherà i luoghi d’arte più belli del Veneto. È la formula scelta dal Veneto Festival 2013 (43esimo...
Di Valentina Voi

Venerdì sera a Padova il violino di Uto Ughi darà il via a una lunga rassegna itinerante che toccherà i luoghi d’arte più belli del Veneto. È la formula scelta dal Veneto Festival 2013 (43esimo Festival Internazionale Giuseppe Tartini) che porterà i Solisti Veneti tra Padova, Treviso, Verona e Venezia e anche fuori regione. «È un festival molto vario e quest’anno si concentra sull’esaltazione del virtuosimo strumentale» spiega il maestro Claudio Scimone.

Ad aprire la rassegna sarà il celebre violinista che venerdì alle 21 all’auditorium Pollini di Padova suonerà Bach, Tartini, Pugnani, Vitali e Sarasate. Si continua sabato 18 maggio a Villa Contarini, a Piazzola Sul Brenta, con un omaggio a Virgilio Guidi in occasione della mostra a lui dedicata, insieme all’Ensemble Vivaldi. Il 25 maggio a Badia Polesine, per la riapertura del Teatro Eugenio Balzan, pagine di Vivaldi, Mozart, Paganini, Chopin, Rossini e Monti mentre il 2 giugno la sala del teatro Kursaal di Abano, restaurata di recente, ospiterà Mouret, Vivaldi, Mozart, Paganini, Ponchielli, Rossini e Monti.

Il calendario è ricco: il 18 giugno si torna a Padova, a Santa Caterina, per un appuntamento dedicato al virtuosimo insieme al flauto di Shigenori Kudo mentre la chitarra di Filomena Moretti sarà a Riva del Garda il 30 giugno. Il 22 appuntamento a Venezia, Scuola Grande di San Rocco.

Tra una serata barocca a Treviso (25 giugno) e una templare a Ormelle (28 giugno) c’è un omaggio a Sant’Agostino alla basilica di Aquileia il 4 luglio con il soprano Roberta Canzian. I Solisti Veneti camminano sulla via di Canova fermandosi a Possagno il 7 luglio.

Spazio alla fisarmonica russa di Oleg Vereschagin il 20 luglio a Belluno e al bugle di Antoine Aquisto il 24 luglio all’Odeo Cornaro di Padova. La rassegna toccherà San Polo di Piave (26 luglio), Villa Emo a Fanzolo di Vedelago (27 luglio), il palazzo Vescovile di Bressanone (9 agosto), il castello degli Ezzelini di Bassano (10 agosto), Merano (17 agosto) e Dobbiaco (22 agosto). Gran finale il 4 ottobre a Padova, alla chiesa degli Eremitani con un programma dedicato a Vivaldi e Mascagni. La rassegna vuole omaggiare proprio i grandi compositori (Verdi, Wagner, Mascagni, Corelli, Giovanni Benedetto Platti) in occasione dei loro anniversari.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova