IL BACIO

Le tre versioni del dipinto più famoso di Francesco Hayez, “Il bacio”, sono riunite per la prima volta nella retrospettiva milanese dedicata al maestro ottocentesco. L’opera, raffigurante un soldato che saluta la sua fidanzata abbracciandola e baciandola appassionatamente, è considerata una delle icone del Risorgimento italiano. Hayez ne eseguì tre versioni, che variano solo per alcuni particolari dell’abbigliamento dei protagonisti: quella del 1859 (in alto) fu realizzata su commissione di Alfonso Maria Visconti di Saliceto, che alla propria morte lo regalò alla Pinacoteca dell’Accademia di Brera. Quella del 1861 (al centro) è proprietà di un collezionista privato come quella del 1867 (in basso), che fu realizzata per l’Esposizione Universale di Parigi, dove l’artista raggiunse la fama internazionale.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova