Il Fly Party di Montagnana infiamma il weekend della Bassa

Domani a Granze arriva la nazionale degli artisti tv, molti altri eventi in programma
Aerei protagonisti a Montagnana
Aerei protagonisti a Montagnana

MONTAGNANA. Il weekend della Bassa padovana è ricco di eventi, dal folklore alla cultura, passando per lo sport solidale. L’evento clou è quello di Montagnana, dove sabato e domenica si celebra la nuova edizione del “Fly Party”, l’evento organizzato in aviosuperficie da Hag Italy e Avioclub Montagnana. E' il raduno annuale dei velivoli storici di Hag (Historical Aircraft Group) e dei loro simpatizzanti. Gli aerei, restaurati in condizioni di volo, giungeranno non solo dall'Italia ma da tutta Europa. Si parte domani, sabato, alle 8 con l’arrivo dei velivoli, quindi alle 15 ci sono le attività di prova per la manifestazione e al tramonto lo spettacolare “Twilight Show Red Bull X Glider” con Luca Bertossio Airshows. Alle 22 è in programma l’evento pirotecnico in pista e dalle 22.15 tocca alla musica live con il rock dei SlipBreackers.

Domenica l’appuntamento è dalle 10.45 e per tutto il giorno si terranno voli, spettacoli e prove che lasceranno tutti i presenti col naso all’insù e la bocca aperta. Si parte con il volo del C310 tricolore e con l’inno nazionale, per passare poi alla presentazioni e alle esibizioni di SF260AM, CAP10, Corby Starlet, PC-7, CAP231, Blue Voltige, Boeing Stearman, Stelio Frati pylon race, Caproni 100, CAP10BK, P3 Flyers, Bell 206, PITTS, PFW148, 4 T6, Cessna O-1E, C170, FOKKER, ZLIN50, EXTRA330.

E ancora, domenica, alle 12.40 si esibiranno gli sbandieratori di Montagnana e alle 17.30 si terrà nuovamente l’esibizione di Bertossio.

Nel sagrato del duomo di Este, oggi alle 21.30, entra nel vivo la rassegna “Il libro immaginato” che è stata presenta ieri in piazza Maggiore. Tra effetti sonori e visivi sulla facciata della chiesa, a cura di Francesco Lopergolo, il regista e scrittore atestino Giancarlo Marinelli dialoga con Glen Cooper, autore de “I figli di Dio” e scrittore di fama mondiale.

Sempre a Este, per “Deserto in Festa”, stasera alle 19.30 c’è l’apericena con Dj Scott. Verrà anche estratto un soggiorno per due persone. La serata è organizzata da Andiamo Bikers.

Domani suona invece il Mississippi Acoustic Trio, domenica invece Diego Turatto e i Modium. Rimanendo a Este, il Risto Famiglia Radici ospita da oggi il progetto cineforum “Mirabilispirali”, proposto da Almaterra, con l’intento di condividere esperienze, suggestioni e idee scaturite dalla visione di alcuni film illuminanti. I temi toccati sono ecologia, socialità e resilienza. La pellicola proposta stasera è “Delta Park”, con la regia di Karina de Villers e Mario Brenta. La trama: alcuni ragazzi africani si sarebbero potuti ritrovare in un centro di accoglienza, in un campo, in una stazione o per strada, ma sono finiti in un hotel sul Delta del Po, il Delta Park, trasformato in un centro profughi, tempo che gli venga accettata la richiesta d'asilo. Saranno presenti al dibattito i due registi.

Appuntamento alle 21 e costo di 15 euro compreso il “giropizza”. Ad “Arteselle in Festa”, a Solesino, questa sera si esibiscono i Pink Diamonds, cover dei Pink Floyd. Domani tocca ad Elena e Giancarlo Bertomoro, domenica a Dj Paolone e lunedì alla discomusic di Dj Alberto Malachin.

 

Sempre a Solesino, oggi l’associazione culturale Nuove Armonie in collaborazione con il Centro Anziani di Solesino e con il patrocinio del Comune organizza, stasera alle 21 al Centro al Parco di Solesino in via Olimpia, il primo appuntamento della rassegna culturale estiva “E…state a Solesino!”. Durante la serata i primi classificati dell’edizione 2017 del concorso letterario “Città di Solesino–Renato Trevisan” presenteranno loro opere di prosa e poesia e soprattutto avranno l’occasione di far conoscere la loro storia e i loro pensieri.

La serata sarà coordinata dal professor Roberto Valandro, membro della commissione giudicatrice del concorso. Saranno presenti i poeti e scrittori Domenico Chemello (Pianezze), Anna Ester Miazzi (Boara Pisani), Arnaldo Pavarin (Rovigo) e Nerina Poggege (Cerro). Parte oggi la tre giorni di musica dal vivo della “Festa degli artisti” di Vescovana. In via Silvio Pellico, dalle 22, stasera tocca ad Acsel & The Reggae Rebel Band (reggae, roots e ska), mentre sabato alle 20.30 salgono sul palco i Pluvian (rock, grunge e post punk) e a seguire i Far Rosie, tributo agli Ac/Dc.

Domenica, sempre dalle 20.30, spazio a La Bottega del compensato (folk cantautorato) e ai Radioline (pop rock e funk medley). Stasera alle 21 suonano i Timodà, tributo ai Modà, alla “Festa dello Sport” di Boara Pisani. Domani in programma c’è lo show di Yano (musica afro), mentre domenica arrivano gli Aironi Neri con la musica dei Nomadi. A Pernumia parte oggi la “Festa dea Rana”: oggi animazione con Mauro Levrini, domani con Katty Piva e domenica con la D’Animos Band. Lo stand gastronomico apre alle 19.

Al Parco Buzzaccarini di Monselice, invece, è tempo di jazz. Dalle 21.30 si esibisce il Buzzaccarini Jazz Quartet con Irene Ermolli. Il quartetto è composto da Cristian Bertazzo, Marco Andreose, Mauro Silvestrin ed Irene Ermolli. L’idea che sorregge la band è quella di rivisitare alcune pagine storiche del jazz spaziando tra i classici di George Gershwin e Cole Porter e Duke Ellington per arrivare alle influenze latino americane moderne di Jobim passando per il pop-soul di Stevie Wonder.

 

Ancora domani, a Montagnana, la Pro loco propone un “apericena” nella fantastica cornice del cortile del Castel San Zeno. Aperitivi, degustazioni, buffet dolce e salato, luci soffuse e ottima musica dal vivo con gli Acoustic Land. Ai soci il primo aperitivo è offerto. Appuntamento dalle 19.30. E sempre nella città murata, domani alle 21, si inaugura la mostra “No pasaran! Memorie di passione e libertà” in Sala Veneziana a Castel San Zeno. Tema della mostra è la guerra di Spagna (1936-1939). All’inaugurazione sarà presente anche lo storico Marco Puppini, che presenta il libro “Non avendo mai preso un fucile tra le mani – Antifasciste italiane alla guerra civile spagnola”. La mostra sarà aperta fino al 2 luglio.

 

Si tiene domani nell’antico cortile di Villa Correr e Casale di Scodosia la diciannovesima rassegna di canti popolari e di montagna organizzata dal Coro Tre Cime. Oltre al gruppo di Casale di Scodosia diretto da Alessandra Cortelazzo (con la partecipazione del maestro Edoardo Gioachin), si esibiranno anche il Coro Sondelaite di Chiampo (Vicenza) e il Coro Voci del Sese di Arzignano (Vicenza), diretti rispettivamente da Cristina Marchesini e Riccardo Baldisserotto. Appuntamento alle 21. In caso di maltempo, l’evento si terrà nel cortile della Villa.

 

Domani, alle 16.30, in campo sportivo a Granze c’è il match benefico tra la Nazionale Calcio Tv e il Team Amministratori Bassa Padovana. E’ una gara a fini solidali, visto che il ricavato andrà alla Lega Italiana per la lotta contro i tumori. L’ingresso costa 5 euro, 2 euro per i ragazzi fino ai 12 anni. Per gli artisti della tv, arriveranno tra gli altri il velino di “Striscia la Notizia” Pier Paolo Pretelli, l’attore comico William Catania, il cantante Federico Stragà, Luca Cassol “Capitan Ventosa”, Baz, Jimmy Ghione e il Gabibbo. Sabato sera, alle 21.15, nel suggestivo monastero di San Salvaro a Urbana la serata è votata al teatro: si tiene il primo appuntamento di “Teatro al Monastero”, con la Compagnia Sottosopra che porta in scena “El ciacciaron imprudente”, commedia liberamente tratta dal “Contrattempo” di Carlo Goldoni. Al termine ci sarà anche la possibilità di degustare prodotti tipici.

 

A Borgo Veneto, in località Megliadino San Fidenzio, domani arriva invece il tour “Tanta Roba” di Radio Stereocittà, con i djs Max Reba e Stevani. La festa scatta alle 22. Domenica l’associazione Corri le mura Corri, in collaborazione con Salcus, organizza la quinta edizione di “Quattro passi per Montagnana”, marcia ludico motoria con partenza ed arrivo in piazza Vittorio Emanuele II a Montagnana, percorrendo suggestivi tratti di storia medievale continuando poi immersi tra la natura del Parco Fiumicello e gli argini del Fiume Frassine. Ritrovo alle 7.30 in piazza, quindi partenza entro le 9. Sono previsti quattro percorsi da 7, 11, 16 e 21 chilometri. Iscrizioni entro le 20 di sabato 23 giugno e info via mail a corrilemuracorri@gmail.com. La compagnia I Disagiati, peraltro, organizza una speciale appendice lungo il percorso: una simulazione originale di snowboard.

 

Domenica il centro storico di Este, dalle 17 alle 23, ospita anche la “domenica ecologica”: stop al traffico, attività ludiche con Este Medievale, rievocazioni con la Compagnia Storico Athestina ai giardini, esibizione degli sbandieratori di Saletto, visite straordinarie al mastio e raccolta speciale di rifiuti, oltre al tradizionale mercatino della sostenibilità. Nel fine settimana tornano inoltre le visite guidate proposte dal Gal Patavino.

 

Domani, sabato, tocca al santuario del Tresto a Ospedaletto Euganeo e alla Ciesazza a Ponso: il primo è luogo della miracolosa apparizione mariana al barcaiolo Giovanni di Bartolomeo Zielo da Ponso nel 1468; la chiesa di Santa Maria dei Prati, detta Ciesazza, conserva invece dei bellissimi affreschi del tardo '300 e '400. Domenica invece è proposto un tour in bici nella Bassa Padovana per scoprire la famosa Rotta Sabadina a Sant'Urbano, i resti dell'antico ponte in legno a Barbona e arrivare alla splendida Villa Pisani Scalabrin a Vescovana. Informazioni al 347-6238422.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova