Il Giro a Monselice Si alza il sipario sulla tappa rosa «Spot per il territorio»

Tutto pronto per l’arrivo della gara ciclistica del 16 ottobre I chilometri da percorrere da Cervia salgono a quota 192
Monselice (PD), 26 settembre 2020. Conferenza stampa Arrivo Tappa Giro d'Italia a Monselice. Nella Foto: Fabio Bui
Monselice (PD), 26 settembre 2020. Conferenza stampa Arrivo Tappa Giro d'Italia a Monselice. Nella Foto: Fabio Bui

/ MONSELICE

Tutto pronto per la tredicesima tappa del Giro d’Italia in arrivo a Monselice venerdì 16 ottobre. Ieri mattina negli spazi del cinema Corallo, recentemente ristrutturato e riaperto al pubblico, l’amministrazione comunale – alla presenza del presidente della provincia di Padova Fabio Bui, dei delegati di tappa e testimonial della manifestazione sportiva – ha presentato l’arrivo di tappa padovano della kermesse rosa.

Si è alzato così ufficialmente il sipario per la gara ciclistica italiana più attesa che sarà impreziosita da una serie di eventi a tema organizzati nella cittadina murata. Ad aprire la giornata è stato l’assessore alle attività produttive Stefano Peraro che ha ricordato come questo evento sia un importante volano economico e turistico per il territorio, dedicando anche un pensiero alle vittime dell’emergenza sanitaria che ha causato il posticipo della gara da maggio ad ottobre.

Il sindaco Giorgia Bedin ha ringraziato tutto lo staff per l’impegno sottolineando il grande coraggio dimostrato ad organizzare una gara sportiva in un momento difficile. «Sarà un evento che porterà i riflettori su Monselice e un grande numero di visitatori che potranno conoscere le meraviglie culturali e le eccellenze gastronomiche della cittadina» commenta Bedin.

Dopo i saluti del presidente della Provincia Fabio Bui, il microfono è passato ai grandi campioni del ciclismo che hanno raccontato la loro esperienza sulle due ruote. Silvio Martinello, Liam Bertazzo, Filippo Fortin, Fabio Mazzucco e Massimo Ghirotto hanno emozionato i presenti ricordando le loro fatiche e commentando lo sforzo che faranno gli atleti che parteciperanno alla gara in rosa. Fatica, squadra e testa saranno le parole che guideranno gli atleti nel percorso tra i Colli Euganei presentato in un video fotografico.

Sarà una tappa difficile quella da Cervia a Monselice, che ha visto allungare il percorso di 2 km, portandolo da 190 a 192, dato che si è scelto di cambiare il percorso nella penultima salita colligiana.

Non sarà più passo Roverello a vedere le fatiche degli atleti, ma la salita del Roccolo di Torreglia che aprirà la strada alla discesa di Faedo prima di impegnare gli atleti nella difficile salita di Calaone. Da qui gli sportivi si lanceranno nell’emozionante discesa verso Valle San Giorgio, che in caso di pioggia potrebbe portare numerose difficoltà tecniche, prima di entrare nel borgo di Arquà Petrarca.

Un lungo rettilineo sino all’arrivo, che passerà anche nel nuovo sottopassaggio di via Valli, prima di raggiungere il traguardo in via Colombo. Misure di sicurezza sanitarie strettissime e un organizzazione che pare impeccabile, accoglieranno centinaia di curiosi ed appassionati che potranno seguire la gara da numerosi punti panoramici suggestivi dislocati nei Colli Euganei e nel centro storico di Monselice. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova