In tutta la provincia è festa di primavera: ecco cosa fare

Una domenica di sole: in città fiorisce il Ghetto. Ecco tutte le nostre proposte per una gita fuoriporta
Manifestazione Colori e Sapori a Monselice Nella foto: un folcloristico venditore ph. Zangirolami
Manifestazione Colori e Sapori a Monselice Nella foto: un folcloristico venditore ph. Zangirolami

PADOVa. Questa domenica si colora la città con una serie di appuntamenti che partono da piazza Capitaniato al Prato della Valle, per arrivare alla provincia con la Fiera degli uccelli e festeggiare la primavera a Montegrotto, Monselice e Trebaseleghe. La domenica apre in Prato della Valle, dove “trasloca” la manifestazione "El Biologico in piassa", la grande festa bio che per tutta la giornata raccoglie gli stand delle aziende agricole, fornai, casari, artigiani e associazioni, tutti con proposte legate all'agricoltura biologica, al commercio equo e solidale e allo sviluppo sostenibile. In questa edizione allargata ci saranno anche gli animali da cortile per ricordare il mercato del bestiame del Foro Boario. Sarà possibile fare un giro in carrozza, partecipare ai laboratori per bambini e adulti, percorsi guidati storico-culturali alla scoperta del Prato e dintorni. In chiusura della giornata è previsto il concerto dei Minor Swing Quintet.

Si passa in centro storico per "Il Ghetto si mostra. Fiorir di primavera”, la mostra mercato del giardinaggio che offre la possibilità di acquistare fiori e piante di ogni genere per giardini e balconi, e di partecipare ad una serie di visite guidate. I visitatori, prenotando al numero 049 650788 o 346 7111833, possono chiedere i biglietti gratuiti per la mostra "Venetkens - viaggio nella terra dei veneti antichi" allestita a palazzo della Ragione. Dai colori dei fiori si passa a quelli delle pennellate su tela, delle opere artistiche esposte alla mostra mercato Momart in piazza Capitaniato.

La primavera si festeggia in provincia. A Montegrotto Terme oggi c’è la quarta edizione della festa "Primavera in Corso Terme". Dalle 9, da piazza Mercato al Corso delle Terme, si possono vedere ed acquistare prodotti tipici, fiori e piante, hobbistica, senza dimenticare l’animazione per bambini con giochi gonfiabili ed i laboratori per la creazione di fiori e farfalle in legno e materiale plastico. Torna come ogni anno Colori e sapori di Primavera, la manifestazione che porta in centro a Monselice tutta una serie di attività che animano il centro. In piazza Vittoria ci sono gli itinerari eno- gastronomici, non mancano il mercatino con prodotti tipici e le bancarelle con l’artigianato artistico. La novità si vive in piazza Mazzini, dalle 10 alle 19.30, con il “Villaggio rurale”, che comprende la rassegna di antichi mestieri accompagnati da musiche e canti popolari, la rievocazione di un matrimonio “di una volta” con il corteo che attraversa le vie della città della Rocca e chiude con il banchetto nuziale. Alle 13 degustazione gratuita del “risotto degli sposi”, mentre alle 17 è previsto il Nutella Party. In piazza Ossicella verrà allestita l’area del Padova Karting, dove sarà possibile fare un giro gratuito in kart (bambini e adulti). C’è poi la Banda Città di Monselice con la parata delle majorette.

A Trebaseleghe, presso le principali piazze e il parco del Draganziolo, viene organizzata la Festa di Primavera con mostra mercato di piante e fiori. Al parco viene organizzata la mostra ornitologica con la famosa gara canora di uccelli da gabbia (prevista in mattinata), mentre il pomeriggio è dedicato ai cani con tanto di passerella cinofila. Domenica in piazza, è la manifestazione che oggi propone Campodarsego con la mostra-mercato di hobbystica e artigianato, la rassegna espositiva di piante, fiori e prodotti agricoli. Nel pomeriggio ci sono i laboratori per bambini e lo spettacolo (ore 15.30) con “Friky e i suoi folli esperimenti”. Sempre a Campodarsego, presso le scuole medie, continua la Fiera degli Uccelli.

Mercatini e intrattenimenti legati alla storia per i più piccoli si vivono tra Villa Vescovi ed il Castello del Catajo. Alla Villa di Luvigliano di Torreglia dalle 10 alle 17 c’è il mercato delle erbe, piante e fiori. Dalle 15 al Catajo di Battaglia tornano i lavoratori per scoprire come si viveva e cosa si faceva in un castello abitato da cavalieri. 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova