La carne di cavallo al posto del manzo? «Qui mercato sicuro»

«I problemi riguardano gli hamburger in Gran Bretagna» I macellai padovani: «Da noi l’intera filiera è controllata»

La carne consumata dai padovani è supersicura. Parola di Lucio Zulian, presidente del Consorzio il Salone, di Francesco Canton, Francesco Collesei, Paolo Martin e dei macellai padovani, iscritti e non all’Ascom di categoria.

«Il cosiddetto scandalo della carne equina che, in alcuni casi, avrebbe sostituito quella di manzo, riguarda la Gran Bretagna ed esclusivamente alcuni prodotti alimentari surgelati, tra i quali alcuni tipi di hamburger e le lasagne alla bolognese, confezionati da una nota multinazionale. Quella che vendiamo noi da dietro al banco è, come sempre, garantita al cento per cento dal punto di vista igienico-sanitario. Nel Veneto i controlli della filiera sono, giustamente, continui e capillari. Risultato: la carne è sempre sana e di alta qualità».

Francesco Canton fa riferimento alle notizie, arrivate in Italia già da alcuni giorni, che riguardano la frode che alcune aziende avrebbero compiuto, nella produzione di alcuni surgelati, sostituendo la carne di manzo con quella di cavallo proveniente dalla Romania. Non certo perché la carne di cavallo sarebbe meno nobile di quella bovina, come spiega anche Paolo Martin, ma perché, in base ai primi accertamenti effettuati sui prodotti posti sotto sequestro, nella carne equina analizzata sarebbe stato trovato anche il pericoloso butene (un agente patogeno dannoso per la salute dell’uomo). Tant’è che in Inghilterra, dopo l’intervento in prima persona del premier Cameron, sono stati effettuati già tre arresti ed è stata bloccata la vendita di alcuni piatti gastronomici in Francia, Svezia e Gran Bretagna. In Francia è stata addirittura fermata la produzione nello stabilimento Spanghero, un’azienda che lavora per la Findus, lasciando 300 persone senza lavoro. A tale proposito, in Italia, la società Csi, detentrice del marchio Findus, ha già emanato un comunicato, in cui sostiene che una cosa è la Findus-UK ed altra cosa è Findus Italia. Quindi invita i consumatori a mangiare tranquillamente anche le lasagne e gli hamburger commercializzati con il marchio svedese in tantissimi supermercati del padovano.

L’Unione Nazionale Consumatori non si fida ed invita le autorità competenti ad effettuare più controlli sui surgelati di provenienza straniera.

Felice Paduano

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova