La Festa della Repubblica a Padova: ecco tutte le iniziative in programma

Oltre alle cerimonie ufficiali, il giornata si arricchisce con le iniziative delle associazioni in tutti i quartieri
Luca Preziusi
La cerimonia solenne per il 2 giugno è in programma alle 9 di domenica in piazza dei Signori
La cerimonia solenne per il 2 giugno è in programma alle 9 di domenica in piazza dei Signori

È tutto pronto per la festa della Repubblica di domenica 2 giugno, quando oltre alla tradizionale cerimonia in occasione del 78° anniversario, in città sono previsti diversi eventi per ricordare il 2 giugno 1946. La data in cui si svolse il grande referendum popolare con il quale l’Italia scelse di diventare una Repubblica rappresenta ancora oggi un cambio epocale per il Paese, che troverà memoria in diverse tappe.

A cominciare da piazza dei Signori, dove dalle 9 inizierà la celebrazione istituzionale con l’alzabandiera, gli interventi del sindaco Sergio Giordani e del prefetto Francesco Messina, accompagnati dalla Fanfara dei Bersaglieri della sezione Achille Formis di Padova.

A seguire, in piazza dei Frutti, sarà inaugurata la “Cittadella della Repubblica”, mentre alle 11 il prefetto Francesco Messina consegnerà le onorificenze dell’Ordine al merito della Repubblica italiana. In serata, alle 21, nel Palazzo della Ragione, ci sarà poi il concerto dell’Orchestra di Padova e del Veneto con Marco Angius direttore, Daniela Schillaci soprano, Bruno Taddia Baritono e con la partecipazione dell’attore, Vasco Mirandola.

L’appello la risposta

Per la prima volta l’amministrazione comunale, in tandem con la Fondazione Cariparo, circa un mese fa aveva diffuso un appello al mondo delle associazioni per organizzare iniziative il 2 giugno, con l’obiettivo di rivitalizzare una festa un po’ dimenticata dai padovani.

E numerose realtà hanno risposto all’invito per organizzare anche nei quartieri eventi dedicati alla Festa delle Repubblica (che saranno coperti economicamente dalla fondazione presieduta da Gilberto Muraro). Tra queste il Puppet Show “L’Inno di Mameli” per bambini dai 3 ai 10 anni.

In un dialogo divertente e frizzante tra attore e pupazzo, si spiegherà il significato dell’inno, la sua importanza e la sua storia. Verrà inoltre allestito un angolo creativo dove sotto la guida di un adulto si potranno creare coccarde tricolore e bandierine (ore 17 di domani nel piazzale di via Scuole 6, Padova (zona Guizza).

La passeggiata storica

Ci sarà poi un viaggio in cinque tappe (monumento a Giuseppe Mazzini, monumento al Mutilato, chiesa degli Eremitani, monumento “Resistenza e Liberazione” di Jannis Kounellis al Bo, Casa Lina Merlin) ripercorrendo alcune importanti vicende che la città ha vissuto dal Risorgimento alla proclamazione della Repubblica e all’elezione dell’Assemblea Costituente.

La passeggiata sarà trasmessa in radio-cuffia per creare una drammaturgia dei luoghi. Partenza da piazza Mazzini alle 10 e alle 16. E poi l’apertura straordinaria dell’Emporio della solidarietà Alisolidali in via Piovese 74, la sfilata fluviale con sosta al Portello e alle Porte Contarine e la biciclettata del tricolore (eventi consultabili sulla pagina web del Comune www.padovanet.it).

La festa di tutti

«Le istituzioni renderanno il dovuto omaggio agli italiani che in quella drammatica stagione seppero sollevare il Paese dalle macerie morali e materiali di una guerra rovinosa e che in poco tempo dettero vita a una Costituzione democratica che mette al centro i diritti inviolabili della persona e i doveri inderogabili di solidarietà», dice il sindaco di Padova Sergio Giordani. «Di fatto il 2 giugno è giustamente diventato la Festa della Repubblica e della Costituzione, una festa in cui tutti possono riconoscersi. Proprio per questo abbiamo organizzato diffuse manifestazioni popolari e siamo soddisfatti che le associazioni della città contribuiscano a una partecipazione collettiva che ci auguriamo sia sempre più larga e coinvolgente».

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova