La sterilizzazione costa troppo, boom di gattini abbandonati

Mattoschi (Enpa) lancia l’allarme: «Situazione fuori controllo anche perché non esiste un gattile L’intervento costa 150 euro, ma l’abbandono è un gesto crudele e vile oltre che un reato»
Decine di gattini recuperati ogni giorno dalla strada, strappati a morte certa e messi in salvo: le cause degli abbandoni non sono le ferie estive, ma le mancate sterilizzazioni, che in tutta Padova e provincia stanno creando una vera emergenza. «Oltre ai gatti di proprietà che vengono abbandonati», spiega infatti Anna Mattoschi, dell’Ente Nazionale Protezione Animali (Enpa) di Padova, «ci sono numerosissimi gatti randagi non sterilizzati, che inevitabilmente si moltiplicano senza controllo. Vengono abbandonate gatte “in attesa”, cuccioli ancora da svezzare, e poi moltissimi ne nascono per strada. Insomma, per soddisfare tutte le richieste di cattura e di sterilizzazione di gatte e gattini non basterebbero trenta volontari a tempo pieno, attivi su tutto il territorio. La situazione è fuori controllo, anche perché non essendoci un gattile non abbiamo posti dove tenere gli animali per il tempo della degenza, o in attesa che trovino casa. Sono i volontari stessi che devono farsene carico».


A peggiorare la situazione, negli ultimi anni, secondo l’Enpa è stata anche la crisi: «Gli interventi chirurgici per sterilizzare gli animali», continua Mattoschi, «non costano poco: per una gatta femmina si parla di più di 150 euro. Una cifra che per alcune persone è molto impegnativa. Chiediamo a chi decide di prendere con sé un gattino di considerare che questa spesa va affrontata per senso civico, ma chiediamo anche alle istituzioni di venire incontro a chi ne ha bisogno, prevedendo una politica di sostegno economico alle famiglie. Vorrei ricordare anche che abbandonare gatte domestiche incinte o con gattini significa destinarle a grandi sofferenze e spesso alla morte. E che l’abbandono non è solo un gesto vile e crudele: è un reato, punibile in base all'articolo 727 del codice penale».


Le telefonate per gatti abbandonati, feriti e vittime di incidenti stradali tempestano quotidianamente un po’ tutte le associazioni, e così le richieste di accoglienza di cuccioli e adulti. Ormai i posti sono esauriti perfino al canile di Rubano, dove i volontari si stanno prendendo cura, oltre che dei cani, anche di una cinquantina di gatti.


«Purtroppo c’è una mentalità che deve ancora cambiare», spiega la presidente della Lega del Cane di Padova, Giovanna Salmistraro. «Sterilizzare non è contro natura, è un gesto che migliora la vita dell’animale e dei cittadini, previene il randagismo e anche alcune malattie. Sarebbe utile che le istituzioni si impegnassero con una campagna si sterilizzazioni gratuite, per incentivare le persone che hanno dubbi su questa scelta o difficoltà economiche. E s’impone un grande lavoro per sensibilizzare, anche collaborando tra associazioni. Noi ci siamo».


©RIPRODUZIONE RISERVATA


Argomenti:animali

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova