«La vita è un sorriso», la lotteria benefica mette in palio una Fiat Topolino

L’iniziativa parte dalla Fondazione “La miglior vita possibile” a sostegno delle per le cure palliative pediatriche: i 10 mila tagliandi da cinque euro saranno acquistabili al punto Sotto il Salone e in altri luoghi, ecco quali

Flavio Centamore
Da sinistra Micalizzi, Zaccaria, Moreno Morello e Benini
Da sinistra Micalizzi, Zaccaria, Moreno Morello e Benini

Un biglietto, un dono, un sorriso. Con questo spirito la fondazione “La miglior vita possibile” ha presentato ieri la lotteria benefica di Natale – «La vita è un sorriso» – iniziativa solidale nata per raccogliere fondi a sostegno delle cure palliative pediatriche e per la realizzazione del nuovo hospice, centro di riferimento regionale.

Alla presenza del presidente della fondazione Giuseppe Zaccaria, il primo ad aver comprato i biglietti è stato il vicesindaco Andrea Micalizzi, a nome del Comune, assieme poi a numerosi partner territoriali. Padrino d’eccezione l’inviato di “Striscia la notizia” Moreno Morello. La lotteria, patrocinata da Comune, Provincia, Camera di commercio e Ascom, mette in palio premi prestigiosi: dalla Fiat Topolino elettrica, a un soggiorno in Alta Badia con skipass, fino a esperienze uniche come l’evento stellato «Il gusto per la ricerca 2026».

Non mancano premi firmati da realtà locali: una tv di ultima generazione, esperienze spa ad Abano, degustazioni, cofanetti profumo, libri, biglietti teatrali e dolci d’autore, più alcuni abbonamenti digitali al mattino di Padova, come sempre media partner delle iniziative della Fondazione.

I 10 mila biglietti, al costo di 5 euro ciascuno, saranno disponibili fino al 9 gennaio 2026. L’estrazione è fissata per il 10 gennaio 2026 presso il “Punto Vita” solidale Sotto il Salone, cuore pulsante dell’iniziativa. Qui, dall’11 ottobre, sarà attivo uno spazio dedicato alla vendita dei biglietti e alla promozione dei progetti della Fondazione, con la partecipazione dei maestri pasticceri Luigi Biasetto e Lucca Cantarin.

«Ecco in questo caso tutto questo è mobilitato per un fine nobile, per un fine importante – ha dichiarato Zaccaria – che è quello di sensibilizzare sulle cure palliative pediatriche e di far riflettere in un modo giocoso, simpatico per questo obiettivo. Ci sono poi premi notevolissimi e quindi contiamo davvero sulla partecipazione e sul coinvolgimento di una rete di volontari e cittadini».

Parole toccanti anche dalla direttrice dell’hospice pediatrico Franca Benini: «Date la possibilità alle persone di vivere una vita piena anche quando sembra impossibile. La lotteria, con il suo spirito semplice e familiare, mette tutti in contatto diretto con questa realtà e trasforma un’idea di pochi in un obiettivo condiviso da tanti». Con la lotteria di Natale, la fondazione aderisce anche al Giorno del dono 2025 di oggi, rilanciando un messaggio chiaro: ogni bambino ha diritto a vivere «la miglior vita possibile».

Il cuore dell’iniziativa è il “Punto Vita” solidale presso il negozio Sotto il Salone, che diventerà per tutto il periodo natalizio la vetrina e il centro informativo della lotteria. Inoltre, saranno disponibili dolci e regali solidali, frutto della creatività dei maestri pasticceri come Biasetto e Cantarin. I biglietti saranno inoltre reperibili in numerosi punti vendita sparsi sul territorio.

Grazie all’entusiasmo e alla presenza dei volontari della Fondazione La Miglior Vita Possibile i biglietti saranno disponibili anche in altri spazi, concessi gratuitamente da Despar Nord: presso l’Interspar di via Udine a Vigonza (il martedì), l’Eurospar di via Cernaia a Padova (il mercoledì), il Centro Commerciale Ipercity ad Albignasego (il sabato), il Centro Commerciale Le Brentelle di Rubano (la domenica) e il Centro Commerciale Ca’ Grande di Abano Terme (la domenica). Quest’ultimo, per tutta la durata della lotteria, ospiterà l’esposizione dei premi messi in palio.

I contributi raccolti, con l’obiettivo di vendere tutti i 10 mila biglietti per avere 50 mila euro destinati a sostenere i progetti assistenziali e di ricerca scientifica in campo pediatrico. Il nuovo hospice pediatrico di Padova, centro di rilevanza regionale, rappresenta un punto di riferimento per la cura e l’assistenza personalizzata per bambini con malattie croniche e inguaribili. —

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova