Le antiche piroghe e villa Trento

Cervarese Santa Croce è un comune di poco meno di 6mila abitanti, con due frazioni: Fossona, dove si trova anche il municipio, e Montemerlo, dove si trova un’arena realizzata nel 1952, teatro all’aper...

Cervarese Santa Croce è un comune di poco meno di 6mila abitanti, con due frazioni: Fossona, dove si trova anche il municipio, e Montemerlo, dove si trova un’arena realizzata nel 1952, teatro all’aperto costruito interamente in pietra trachitica, che ospita una serie di eventi culturali. Cervarese ha avuto una popolazione relativamente stabile, attorno ai 4mila abitanti, dagli anni Venti del secolo scorso all’inizio degli anni Duemila; dal 2001 è iniziata la crescita che l’ha portata ai livelli odierni. È famosa per la presenza di aziende che operano nel settore della pellicceria.

Da non perdere una visita al castello di San Martino della Vanezza, dove ha sede un piccolo ma interessante museo del Bacchiglione, in cui sono raccolte testimonianze di epoca pre-romana; in un’altra sezione sono esposte due piroghe altomedievali in legno di quercia, che hanno fornito importanti informazioni sulle attività socio-economiche di una vasta area. Merita una visita anche villa Trento, della seconda metà del Cinquecento, eretta inglobando parte dell’antico monastero benedettino. (f. j.)



Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova