Le visite in ospedale ora si pagano sul web

L’Usl 15 taglia le code agli sportelli: per le prenotazioni al Cup e il pronto soccorso si fa tutto da casa
Poletto, il pronto soccorso dell'ospedale di Camposampiero, dove sono stati medicati i ciclisti picchiati da extracomunitari. -
Poletto, il pronto soccorso dell'ospedale di Camposampiero, dove sono stati medicati i ciclisti picchiati da extracomunitari. -

CAMPOSAMPIERO. Mai più code agli sportelli per pagare una visita in ospedale: l’Usl 15 promuove il pagamento on line delle prenotazioni al Cup o delle pratiche del pronto soccorso. Basta entrare nel sito internet www.ulss15.pd.it e cliccare sulla finestra “€ pagamenti on line”. A questo punto si apre una nuova pagina che chiede “Cosa si deve pagare”. Si sceglie una delle due prestazioni (Prenotazione Cup, Pratica pronto soccorso), si inserisce il numero della prenotazione e il codice fiscale del titolare della prestazione e si procede al pagamento con carta di credito dell’importo che compare. Così quando si andrà in ospedale per essere visitati basterà esibire l’avvenuto pagamento mentre uscendo dal pronto soccorso si potrà pagare comodamente a casa la prestazione fruita. Ovviamente è possibile stamparsi la fattura, utile anche ai fini fiscali e reddituali.

«Si risparmiano tempo e denaro», spiega il direttore generale dell’Usl 15 Alta Padovana Francesco Benazzi. «Se associamo questo servizio allo scaricamento dei referti direttamente nel computer di casa si capisce come sia un modo virtuoso di relazionarsi alla nostra utenza. Il risparmio è doppio se consideriamo che il web in questo caso può determinare economie di spesa anche per la nostra azienda, liberando risorse da investire negli ambiti delle cure ai cittadini».

Il web è già usato da tempo per scaricare i referti con risultati sorprendenti. Da quando il sistema è stato istituito, il trend è in costante crescita come evidenziano i dati degli ospedali di Cittadella e Camposampiero messi a confronto: nel 2010 sono stati scaricati il 12 % del totale dei referti, nel 2011 si è passati al 18 %, nel 2012 al 25 %, mentre nel 2013, confermando la crescita, si è passati al 34 %. Nel 2013 la percentuale dei referti scaricati dal web nell’intera Usl 15 (ospedali + distretti + ambulatori e case di riposo) è stata del 28,5 % che equivale a 83.970 su 294.350 referti. Nella statistica generale del 2013, osservando tutti i punti prelievo, spicca il 90 % di scaricamenti da web da parte degli utenti di Villa Bressanin di Borgoricco (184 scaricati e solo 21 cartacei ritirati); a Villafranca Padovana i referti scaricati sono stati il 50% (2.882 su 5822); al Centro Pontarollo (presidio ospedaliero di Cittadella – Cup) il 43% (22.502 su 52.570), mentre al Centro prelievi dell’ospedale di Camposampiero si è arrivati al 27 % (15.952 referti scaricati su 58.923 prodotti).

Giusy Andreoli

Argomenti:sanità

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova