L’ex Nuovo Storione ferito cade l’intonaco della facciata

Lo stabile di riviera Tito Livio ospita i Servizi agli studenti Il triste epilogo di una storia iniziata con l’albergo sul listòn in cui dormì pure Einstein
MARIAN-AGENZIA BIANCHI-PADOVA-PALAZZO STORIONE, FERRI ESPOSTI SULLA FACCIATA
MARIAN-AGENZIA BIANCHI-PADOVA-PALAZZO STORIONE, FERRI ESPOSTI SULLA FACCIATA

L’ex Nuovo Storione, oggi ufficio Servizi agli studenti dell’Università, con i piani superiori adibiti ad uffici amministrativi a vario titolo, è ferito. Basta dare uno sguardo veloce alla facciata dello storico immobile che si affaccia in riviera Tito Livio, proprio davanti alla Prefettura, per rendersi conto che, sia al piano terra e sia al piano ammezzato, l’intonaco si è staccato in circa trenta punti dello stabile, lasciando visibile il ferro sottostante e non è certo un bel vedere né per gli addetti ai lavori né per i passanti.

manutenzione

I responsabili di settore del Bo si sono allertati ed hanno già predisposto un piano di pronto intervento, anche se, prima di mettere in atto qualsiasi programma edilizio, bisognerà prendere contatti con l’amministratore condominiale, che cura gli interessi dei 18 proprietari privati degli appartamenti, che si affacciano, in genere, su via Tito Livio, lato ex Banco di Sicilia. In autunno, comunque, l’Università dovrebbe comunque riuscire a procedere con la manutenzione.

LA STORIA

L’ex vecchio Storione è rimasto albergo-ristorante-birreria sino al 1962, quando (sindaco Cesare Crescente) fu demolito in occasione del tombinamento delle riviere e fu ricostruito nel punto dove si trova la segreteria dell’Università. Il Nuovo Storione restò in vita pochi anni, mentre la sede dello storico Storione, in via Otto Febbraio, divenne il cuore della Banca Antoniana di Padova e Trieste, oggi Monte dei Paschi. Lo Storione è stato aperto negli anni a cavallo tra l’Ottocento ed il Novecento. È stato affrescato da Cesare Laurenti (Mesola 1854-Venezia 1936), un grande artista che prediligeva l’Art Nouveau e lo stile Liberty. Tra le pitture che sono state recuperate una danza tra la natura di tre ragazze nude. Sino al 1962 lo Storione sul Listòn è stato ritenuto uno degli alberghi più belli d’Italia. Vi hanno dormito Gabriele D’Annunzio, Filippo Tommaso Marinetti, Guglielmo Marconi, Luigi Pirandello, Pietro Mascagni ed Albert Einstein. —



Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova