Libro di Sabbion sui mestieri scomparsi, oggi anteprima a Conselve
I mestieri ormai scomparsi raccontati da chi li ha praticati per una vita. Testimonianze e aneddoti raccolti nel nuovo libro di Ferruccio Sabbion, esperto di storia locale. «I mestieri dei nostri nonni, ospiti della Casa di Riposo di Conselve», sarà presentato dall’autore oggi pomeriggio alle 15 alla Casa di Riposo “Beggiato”. Qui Sabbion ha intervistato e raccolto le memorie di 26 ospiti. Emergono così i ricordi e i dettagli di mestieri sempre più rari, quando non scomparsi del tutto: maniscalco, arrotino, mondina, calzolaio, barcara, ricamatrice, cestaio, bovaro, mugnaio, lavandaia. Spazio poi ai raccolti di chi è stato agricoltore, falegname, barbiere, bottegaia, panettiera, pescivendolo, meccanico, minatore, casalinga, collaboratrice domestica, sarta, maestra, ostetrica e infermiera. Il tutto raccolto in 112 pagine con 291 foto, la maggioranza delle quali d’epoca, fino agli inizi del secolo scorso. Non manca la ricostruzione storica della “Beggiato” e le pagine dedicate alla panoramica sull’evoluzione dell’artigianato e dell’agricoltura nel conselvano. Alla stesura del libro hanno collaborato le operatrici Luisa Zilio e Gianfranca Sanavio. (n.s.)
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova