L'idratazione a domicilio funziona

Uls 17, solo 4 anziani hanno avvertito malori da caldo
TEMPERATURE RECORD. L’idratazione è fondamentale
TEMPERATURE RECORD. L’idratazione è fondamentale
 MONSELICE.
Emergenza caldo sotto controllo nell'Uls 17. Nonostante le temperature africane di questi giorni, non si è registrato un particolare sovraffollamento dei pronto soccorso. Sono numerosi però gli anziani già seguiti con il servizio di idratazione a domicilio. Nell'ultimo fine settimana quattro hanno accusato malori legati alle elevate temperature e si sono rivolti al pronto soccorso, uno a Monselice e tre a Este. Tra loro due uomini, un settantaseienne e un ottantaduenne, con problemi cardiocircolatori pregressi, mentre una donna di 85 anni e un anziano di 91 sono risultati disidratati. Numeri comunque contenuti, che dimostrano come stia funzionando bene il piano di prevenzione e assistenza, predisposto come ogni anno dall'Uls 17. In caso di necessità si può contattare la Centrale Operativa dell'Assistenza Domiciliare Integrata, nella sede di Monselice - Conselve al numero 0429 788806 e nella sede di Este - Montagnana allo 0429 618354, attraverso la quale, sentito il medico di famiglia, saranno attivati a domicilio la terapia infusionale e il monitoraggio dello stato di idratazione. Già la scorsa settimana erano una trentina i pazienti seguiti direttamente a casa, ma si stima che il loro numero crescerà questa settimana, con il proseguire del caldo. Ogni chiamata entro le ore 12 sarà soddisfatta nella giornata in corso, il resto entro le 24 ore. Ma chi si trovasse in difficoltà può anche rivolgersi al numero verde 800 462340, mentre per le emergenze naturalmente va contattato il Suem al 118.  Per persone autosufficienti definite a rischio, o con problemi di disidratazione, c'è inoltre la disponibilità delle strutture residenziali dell'Uls 17 per l'accoglienza diurna negli spazi comuni. Mentre per i non autosufficienti viene proposto l'inserimento diurno al Centro Diurno di «Villa in Villa» di Villa Estense e alla Rsa «S. Tecla» di Este. Quanto alle informazioni sull'emergenza caldo, tutti i cittadini possono tenersi aggiornati direttamente sul sito Internet dell'Uls, all'indirizzo www.ulss17.it, dove vengono pubblicati ogni giorno i bollettini dell'Arpav. Infine alcune raccomandazioni: bere molti liquidi (2 litri di acqua al giorno), stare in casa nelle ore più calde, indossare abiti leggeri chiari e non sintetici, cappelli e occhiali, assumere frutta e verdura, bagnarsi spesso, evitare l'alcool e limitare i caffè. (f.se.)

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova