Luvata chiude la sede di Torreglia

Proposto ai cinquanta operai di andare a lavorare in Friuli, a centocinquanta chilometri: i sindacati insorgono
Di Felice Paduano
BELLUCO DITTA LUVATA TORREGLIA
BELLUCO DITTA LUVATA TORREGLIA

TORREGLIA. La Luvata ha deciso di lasciare Torreglia. Il colosso internazionale, con sede centrale a Soderkoping, in Svezia e filiali in tutto il mondo, tra cui in Cina, Brasile, Messico, Malesia, Austria-Carinzia e siti italiani a Pocenia, Amaro e San Vito al Tagliamento, specializzato nella produzione di tubi di qualità in alluminio, ha già avvisato sia le Rsu che i sindacati di categoria di aver deciso di chiudere lo stabilimento di via Montegrotto 162, nella zona industriale. Rischiano di perdere il posto i cinquanta operai che vi lavorano. Gli amministratori della Luvata hanno deciso d’inglobare la produzione che viene effettuata nella zona termale all’interno dello stabilimento di Pocenia (Bassa Friulana, dalle parti di Palazzolo dello Stella), dove lavorano 800 dipendenti. L’unica apertura manifestata dalla multinazionale svedese è di accogliere i 50 lavoratori di Torreglia nello stabilimento friulano, offrendo un sostanzioso incentivo economico al trasferimento. Si tratta però di andare a lavorare a 150 chilometri di distanza: le Rsu e la Fim-Cisl, unico sindacato di categoria presente in azienda, hanno detto di no. «È una vicenda incredibile» sbotta Gianni Castellan, segretario Fim di Padova e Rovigo «Come si fa a chiudere e a trasferire altrove una fabbrica, che ha un ricco portafoglio ordini a lungo periodo e che produce utili continui ormai da tanti anni? Ci fa ridere, poi, la volontà della multinazionale svedese d’invitare i dipendenti ad andare a lavorare in provincia di Udine, in un paese che dista da Torreglia 150 chilometri. La Cisl non ci sta. I posti di lavoro, specialmente di questi tempi, non si toccano. Faremo di tutto per bloccare il progetto degli amministratori della Luvata». La Fim ha già proclamato un primo pacchetto di otto ore di sciopero e la mobilitazione comincerà già domani.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:lavoro

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova