Allagamenti e alberi caduti: Padova e provincia flagellate dal maltempo

A Villafranca camionista intrappolato nel sottopasso allagato. A Brusegana  una buona parte di via dei Colli è allagata e l’acqua ha invaso anche alcuni garage. Tante le chiamate con richieste di aiuto al centralino dei vigili del fuoco. Fiumi sotto controllo. Alcuni comuni hanno attivato il centro operativo della protezione civile

Edoardo Fioretto
Via San Fabiano e Sebastiano a Padova
Via San Fabiano e Sebastiano a Padova

Le tanto anticipate precipitazioni si stanno abbattendo sul Padovano. A partire dalla mezzanotte tra il 20 e 21 agosto, sono almeno 89 i millimetri di pioggia già caduti, mentre i rovesci non accennano a dare tregua. Sebbene al momento non si registrino particolari danni, i vigili del fuoco del comando di Padova e dei distaccamenti sul territorio nella notte hanno svolto trenta interventi legati al maltempo.

MALTEMPO, COSA SAPPIAMO IN BREVE

  • Sul Padovano sono caduti oltre 89 mm di pioggia dalla notte, con oltre 30 interventi dei vigili del fuoco e centinaia di chiamate per allagamenti e alberi caduti.

  • Le zone più colpite: Montagnanese (Casale di Scodosia, Merlara), Monselice (blackout), Este (sottopassi allagati), Villafranca Padovana (soccorso a camionista bloccato).

  • A Padova città e in diversi comuni (Brusegana, Abano, Montegrotto, Albignasego, Noventa) strade, sottopassi e garage risultano allagati, con disagi diffusi alla viabilità. (Qui il video di via dei Colli)

  • Via Fogazzaro ad Albignasego: c'è chi la prende con filosofia e sale in canoa per un allenamento fuori programma (Qui il video).

  • Le immagini delle allagate via San Fabiano e Sebastiano, in zona Brusegana. Anche l’assessore Andrea Micalizzi è sul posto per incontrare i cittadini e monitorare la situazione (Qui il video con l’assessore Micalizzi)

  • Attivati i centri operativi comunali (Coc) e la Protezione civile: alcune strade sono state chiuse, altre monitorate per rischio peggioramenti.

  • I fiumi al momento restano sotto i livelli di guardia, ma la situazione è costantemente osservata per il rischio di ulteriori criticità.

  • Traffico in tilt: auto e autobus bloccati dai sottopassi allagati; ritardi anche per i treni (fino a 90 minuti) da Venezia verso Padova e Bassano (Qui la situazione dalla provincia di Venezia)

  • La Protezione civile ha diramato un’allerta arancione (Qui tutte le info)

La situazione in aggiornamento

Tra i comuni più colpiti, si registrano Casale di Scodosia e Merlara, entrambi nel Montagnanese. Incessanti le chiamate alla centrale operativa dei pompieri di via San Fidenzio, che nelle ultime ore ha smistato oltre 130 chiamate, con varie richieste di aiuto o intervento. Le squadre sono state impegnate per danni causati dall’acqua e alcuni alberi o grossi rami caduti.

A Monselice vengono segnalati diversi black out, mentre la strada Del Medico tra Limena e Piazzola sul Brenta risulta quasi impercorribile a causa degli allagamenti. Spostandosi a Este, risulta sommerso il sottopasso che dalla Strada regionale 10 porta a Pra’.

Altri comuni tra i più interessati dal maltempo sono stati quelli di Villafranca Padovana e Mestrino. Proprio a Villafranca i pompieri sono stati impegnati in un soccorso a persone: un camionista era rimasto intrappolato nell’abitacolo dopo essere rimasto bloccato in un sottopassaggio ferroviario.

Villafranca Padovana sott'acqua, l'intervento dei vigili del fuoco

Il sindaco di Due Carrare, Davide Moro, ha invece allertato la popolazione annunciando l’ingresso in una situazione emergenziale. La Protezione civile è già all’opera dalla notte per individuare eventuali criticità. Alcune strade potrebbero essere chiuse.

Fiumi sotto controllo

Nonostante le forti precipitazioni nel Padovano, al momento non sembrano preoccupare i livelli dei fiumi, i cui livelli – nei tratti monitorati dall’Arpav – per ora restano nei limiti di sicurezza. Non si può escludere un peggioramento nelle prossime ore.

A Padova grossi problemi si stanno registrando  anche a Brusegana, dove una buona parte di via dei Colli è allagata e l’acqua ha invaso anche alcuni garage. La Protezione civile e il vicesindaco Andrea Micalizzi stanno comunque tenendo sotto osservazione il territorio comunale.

Il maltempo non ha dato invece tregua in provincia. Ad Abano Terme si registrano diverse strade rimaste allagate, che hanno colto alla sprovvista diversi automobilisti. Tra queste, via Flacco, via Nazioni Unite e via Primo Maggio in centro. E ancora via Sabbioni, via Giarre nella frazione di Giarre. Sott’acqua anche via Battisti, via Malachin, via Giordano.

Interessata maggiormente dai nubifragi è l’area sud-occidentale della provincia, da Montegrotto a Montagnana.

Situazione critica a Montegrotto, con due sottopassi allagati: si tratta del sottopasso di via Campagna Bassa e quello della tangenziale. L’amministrazione raccomanda agli automobilisti di evitare il transito. Resta fruibile quello della Stazione. Risultano allagate diverse strade, da via Fasolo a via Piave, via Marzà e via Vivaldi. La Polizia locale è all’opera per smistare le chiamate di emergenza.

E ancora allagamenti a Montegrotto in via Aureliana, davanti all’hotel Berta, via Enirico Fermi e Corso delle Terme. La Protezione civile sta procedendo con la chiusura di alcune strade.

Situazioni di disagio a macchia di leopardo nel resto della provincia, con alcune strade allagate o impraticabili. È il caso di via Cappello, in direzione dal villaggio Sant’Antonio alla zona industriale di Padova, nel territorio di Noventa Padovana.

Ad Albignasego il sindaco ha attivato il Coc, il Centro operativo comunale attivo per la gestione delle emergenze. Il Comune ha messo a disposizione sacchi di sabbia. 

Zaia ringrazia i soccorritori

«Ringrazio la Protezione Civile regionale, i Vigili del Fuoco, i volontari e i Consorzi di bonifica»,  sottolinea il presidente della Regione, Luca Zaia, «per il lavoro continuo e coordinato che stanno svolgendo a supporto delle comunità colpite. La sicurezza dei cittadini rimane la priorità assoluta e continueremo a monitorare con la massima attenzione l’evolversi della situazione».

Dalla serata del 20 agosto, quando piogge diffuse hanno interessato la pianura centro-meridionale ed orientale, fino alle prime ore del 21 agosto si sono registrati fenomeni intensi: a titolo di esempio, a Montegalda (Vicenza) sono caduti circa 32 mm di pioggia, con rovesci fino a 30 mm/h, mentre a Mira (Venezia) le precipitazioni hanno raggiunto picchi di 80 mm/h. Le reti di rilevazione hanno fornito ulteriori dati, in corso di analisi.

La situazione

Albignasego, via Marco Polo (foto Marco Dainese)
Albignasego, via Marco Polo (foto Marco Dainese)
Via Primo Maggio ad Abano Terme: la strada è allagata
Via Primo Maggio ad Abano Terme: la strada è allagata

 

Via Peschiera, Battaglia Terme: strade allagate, i residenti provano a liberare i tombini dai detriti
Via Peschiera, Battaglia Terme: strade allagate, i residenti provano a liberare i tombini dai detriti
Via Ugo Foscolo a Maserà: la strada si è trasformata in un torrente
Via Ugo Foscolo a Maserà: la strada si è trasformata in un torrente

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova