Maturità a Montagnana, sono ventidue i centini allo Jacopo

MONTAGNANA. Lo Jacopo da Montagnana, istituto scolastico superiore della città murata, chiude l’anno con ben ventidue centini. Il vero record arriva però dalle lodi: sono cinque gli studenti che hanno ottenuto il riconoscimento di eccellenza da parte delle commissioni della maturità. Sei sono i ragazzi e le ragazze che hanno meritato il “cento” tra liceo tradizionale e liceo scienze applicate: sono Elisabetta Amaddeo, Selma Ibnoussina, Angelica Trevisan e Aurora Vigato.
Dagli indirizzi liceali arrivano tre lodi: sono quelle raccolte da Irene Buffi, Denis Piva e Anna Zecchin. Grandi soddisfazioni arrivano soprattutto dal settore alberghiero.
Dalle classi dell’indirizzo di cucina e accoglienza, l’eccellenza è stata meritata da Anna Abbatangelo, Mattia Frison ed Emma Pernechele. E poi da Rebecca Bogoni, Thomas Gioppo, Alessandro Righetto e Andrea Rossi. Michelle Baraldo ha impressionato la commissione a tal punto da ottenere anche la lode.
Una lode e altri tre “cento” provengono quindi dall’indirizzo di pasticceria: lode ad Anna Mucchietto e massimo dei voti a Letizia Billo, Giulia Franchetto e Andrea Turro. E infine, gli ultimi tre studenti dall’ottimo profitto arrivano dall’indirizzo di sala vendita: son Giacomo Giacomuzzi, Nicolò Giarolo e Luca Lorenzetto.
Si chiude un anno complicato per gli studenti dello Jacopo, ma che ha riservato importanti soddisfazioni che in queste settimane valgono doppio: la dirigenza dell’istituto scolastico è infatti a rischio. Le iscrizioni sono andate molto bene, ma il saldo tra alunni uscenti in quinta e alunni entranti in classe prima è negativo (tanto da non far raggiungere allo Jacopo la soglia dei 600 alunni che assicura la dirigenza. L'istituto gode di buona salute ma la perdita della dirigenza rischia di precarizzare l'offerta formativa del territorio.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova