Montagnana, la festa del prosciutto lascia il Liston
All’Ex Fornace sarà allestito dal 14 maggio un villaggio per 12 giorni. Tra gli ospiti anche il comico Gene Gnocchi

La “Festa del Prosciutto Veneto Dop” di Montagnana cambia casa: dopo anni nel Liston, in centro città, l’evento si trasferisce nel parcheggio Ex Fornace, in viale Circonvallazione Nord, accanto alle mura. Una scelta strategica, pensata per agevolare l’accesso dei turisti, creare un’area eventi più ampia e vivibile e incentivare la passeggiata tra gusto e cultura.
La nuova location accoglierà la 25ª edizione della manifestazione in programma dal 14 al 25 maggio: un anniversario importante, che celebra le “nozze d’argento” tra Montagnana e uno dei prodotti simbolo dell’eccellenza veneta.
Obiettivo: 100 mila presenze
«Abbiamo voluto fare un salto di qualità. Puntiamo a battere il record delle 100 mila presenze», spiega il sindaco Gian Paolo Lovato. Il cuore pulsante, comunque, resterà sempre l’Isola del Gusto: un grande padiglione coperto di oltre 1.000 mq, dove si potranno degustare Prosciutto Veneto Dop e formaggi de La Casara Roncolato, dessert artigianali della pasticceria Favalli e primi piatti preparati dall’Hostaria San Benedetto e da numerosi ospiti che arrivano, tra gli altri, da Valeggio sul Mincio, Piacenza e Colli Euganei. Inoltre, ci sarà l’area ristorante, che ospiterà serate a tema e show-cooking: tra i più attesi quello del 17 maggio con le “Cesarine”, la più antica rete di cuoche casalinghe d’Italia.
Disporrà di 250 coperti e sarà attiva dal lunedì al venerdì, dalle 19 alle 24, e il sabato e la domenica dalle 12 alle 15 e dalle 19 alle 24. La prenotazione è obbligatoria per le serate “A Cena con…”, consigliata negli altri giorni al numero 349-6900875.

L’area spettacoli
Un’altra novità di quest’anno è l’area spettacoli, pensata per offrire intrattenimento ogni sera. Tra gli ospiti più attesi, lunedì 19 maggio, Gene Gnocchi porterà in scena il suo “Sconcerto Rock”, mentre giovedì 22 maggio sarà la volta di Barutz Fra, conosciuto come “Nonna Marisa”, con il suo esilarante “Tutto fa brodo Show”.
Completeranno il programma serate musicali e dj set.
Ci sarà anche una zona bar per aperitivi, birre e panini, e gonfiabili per i più piccoli durante il fine settimana. «Il nostro prosciutto racconta un territorio straordinario», afferma Attilio Fontana, presidente del Consorzio di Tutela del Prosciutto Veneto Dop. «È un prodotto che unisce storia, tradizione e qualità artigianale. Questo evento rappresenta anche un’opportunità per parlare di turismo Dop, un settore in crescita. Sempre più persone, prima di acquistare, vogliono scoprire cosa si nasconde dietro al prodotto».
Futuro? Si punta alle “nozze d’oro”, ironizza ma non troppo l’assessore Elisa Rossetto: «Tra 25 anni noi saremo ancora qui a festeggiare. Ci sono tantissimi giovani che quest’anno hanno scelto di aiutare: questo è importante». L’inaugurazione ufficiale si terrà mercoledì 14 maggio alle 19. Per maggiori informazioni, www.prosciuttovenetodopinfesta.com. —
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova