Addio a Nicola Bonetto, imprenditore visionario: si è spento a 43 anni

Originario di Carmignano e residente a Marostica, Nicola Bonetto è morto a 43 anni dopo aver lottato contro un tumore cerebrale

Silvia Bergamin
Nicola Bonetto
Nicola Bonetto

Era un uomo appassionato del suo lavoro, attento, pieno di premure. Una comunità intera piange la scomparsa di Nicola Bonetto, venuto a mancare improvvisamente a soli 43 anni. Originario di Carmignano di Brenta, viveva a Marostica con la moglie Ivana ed era titolare insieme alla famiglia della nota azienda Conserve Bonetto di Bressanvido: fondata nel 1983, l’impresa conta oggi una quarantina di dipendenti, Nicola ricopriva il ruolo di responsabile commerciale.

A gennaio gli era stato diagnosticato un tumore cerebrale: aveva iniziato le terapie, ma nonostante la malattia aveva continuato a vivere la quotidianità con il sorriso, senza far mancare supporto e rassicurazioni ai suoi cari.

Domenica alle 13 un improvviso malore nella sua abitazione non gli ha lasciato scampo. A piangerlo – con la compagna – ci sono la mamma Maria Pia, il papà Pietro, il fratello Marco con Alice, i nipoti Vittoria e Gianluca, i suoceri Elisa e Giuseppe, il cognato Roberto con Linda e il piccolo Nicolò.

Marco ricorda il fratello, amico, collega: «Lottava da mesi contro la malattia, una battaglia dura, ma non ha mai smesso di sostenerci con consigli e rassicurazioni. Lavorava con noi nell’azienda di famiglia dal diploma di ragioneria, si occupava del settore commerciale, noi siamo specializzati nel comparto prodotti sottolio. Amava il suo lavoro e tutti i suoi sforzi erano per far crescere la nostra impresa. Era legatissimo ai genitori e ai nipotini, meravigliosamente protettivo. Aveva anche una grande passione per le auto storiche, era iscritto al gruppo di Carmignano».

I funerali si terranno mercoledì, alle 10.30, nella chiesa di Carmignano, mentre martedì verrà recitato il rosario al termine della messa delle 19. A stringersi alla famiglia in questo momento di dolore anche il sindaco Eric Pasqualon. —

 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova