Nievo e Fermi, una raffica di 25 centini

Sana competizione tra i due licei scientifici cittadini: Francesca Benedetta Bertin e Sara Gomiero arrivano alla lode 



Alcuni li considerano come cane e gatto, altri parlano più semplicemente di competizione. Fatto sta che tra i due licei scientifici della città per antonomasia, Nievo e Fermi, corre una sana e spiccata rivalità quasi da sempre. Rivalità che alla fine di ogni anno scolastico si tramuta nella sfida a chi sforna più centini.

E questa volta a vincerla in maniera schiacciante è stato il Nievo. È stato infatti record di centini quest’anno al liceo scientifico Ippolito Nievo di via Barbarigo, a due passi dal Duomo. Finalmente da un paio di giorni sono usciti tutti i tabelloni e quest’anno, con grande sorpresa e orgoglio della stessa dirigente scolastica reggente, Filippa Renna, i ragazzi e le ragazze che hanno raggiunto il massimo dei voti sono stati ben venticinque, di cui due si sono fregiati anche della lode. Una spanna sopra a tutti, con la ciliegina sulla torta rappresentata dalla lode, ci sono Francesca Benedetta Bertin di 5B e Sara Gomiero di 5H.



Ma poi ci sono gli alti bravissimi della scuola, che si sono distinti per essere stati dichiarati “maturi” con il voto di cento su cento e sono: Enrico Bergamasco (5A), Francesca Fasan (5A), Alice Furlan (5A), Davide Furlan (5A), Alberto Lo Forte (5A), Alessia Orza (5A), Carolina Gallimberti (5B), Eva Vanzan (5B), Alessandro Bison (5C Scienze Applicate), Alessandro Dell’Acqua (5C Scienze Applicate), Martina Mazzucato (5C Scienze Applicate), Micol Currado (5D), Linda Friso (5D), Gilberto Vergani (5D), Antonio Wang (5D), Bianca Baraldi (5E), Anna La Rosa (5E), Giacomo Ragazzi (5E), Andrea Tomasoni (5E), Matteo Cederle (5F), Giulia Tancon (5F), Veronica Scocca (5G) e Margherita Grassetto Dall’Oro (5H). Un traguardo che inorgoglisce non poco tutta la scuola. Nella competizione con il rivale Nievo ne esce perdente ma in realtà non è andata male neanche a lui. Stiamo parlando del liceo antagonista, così come scherzosamente lo chiamano le stesse dirigenti scolastiche, lo scientifico Enrico Fermi di corso Vittorio Emanuele, diretto dalla preside Alberta Angelini.



Qui i centini sono stati in tutto undici. Si tratta di Mattia Gulisano (5A Scienze Applicate), Matteo Scabrini (5A Scienze Applicate), Riccardo Colzera (5A), Marta Tasinato (5A), Federico Bonfio (5B), Enrico Foglia (5B), Mariagiulia Nicolè (5B), Alice Scattolin (5B), Andrea Pompermaier (5C), Sofia Rosa (5C) e Alvise Danieli (5D). —



Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova