Notte bianca a Monselice: serata di musica e divertimento

Centro chiuso al traffico e addobbato a festa, negozi aperti e undici siti per le attrazioni
IL "CAFE' RUM" DI MONSELICE PIENO DI CLIENTI. PH. ZANGIROLAMI PROVINCIA\BELLUCO
IL "CAFE' RUM" DI MONSELICE PIENO DI CLIENTI. PH. ZANGIROLAMI PROVINCIA\BELLUCO

MONSELICE. Attrazioni, musica, e centro storico da vivere fino a tarda ora. Sono gli ingredienti della prima Notte Bianca, che animerà stasera le vie e le piazze di Monselice.

CENTRO CHIUSO. Il centro storico sarà chiuso al traffico a partire dalle 18 e fino alle 2 di notte. Le deviazioni saranno indicate sul posto e dai vigili che saranno presenti in gran numero. Nel dettaglio, comunque, saranno chiuse al transito dei veicoli le piazze Mazzini, Vittoria, San Marco e Ossicella, largo Carpanedo, via Argine Destro dal ponte della Pescheria sino al ponte di Ferro, via Zanellato, via Dante, via Tortorini, via Cesare Battisti e via Roma. In sostanza le chiusure sono quelle previste per il mercato del lunedì, ad eccezione di via Carboni.

DOVE PARCHEGGIARE. Chi arriva da Padova può parcheggiare comodamente in Campo della Fiera, dove sono disponibili circa 400 posti gratuiti, oppure in Cava della Rocca, dove il parcheggio costa un euro, per circa 100 posti, e si esce a piedi direttamente sulla piazza. Per chi proviene da Rovigo oppure dalla regionale 10, c’è l’area di sosta che si trova a fianco al supermercato Alì, che è gratuita la sera, con circa 70 posti auto. E’ comunque possibile parcheggiare anche nelle vie limitrofe alla manifestazione, come ad esempio via Carboni, facendo naturalmente attenzione a evitare i divieti di sosta.

DOVE ANDARE. La mappa della kermesse indica ben undici siti dove si potranno gustare le attrazioni, dalla musica dal vivo, alle esibizioni di danza, al divertimento destinato ai più piccoli. La manifestazione si snoda partendo, a sud, dalle piazze Vittoria e San Marco (di fronte al Comune) e da largo Carpanedo, prosegue per le strade e le piazze del centro storico e arriva a toccare la chiesa di San Paolo e il Castello (aperti alle visite per l’occasione), allungandosi in via Argine Destro. Una sorta di lunghissimo percorso punteggiato di svariate iniziative.

NEGOZI APERTI. Bar ed esercizi commerciali resteranno aperti fino alle due di notte e coloreranno anche le strade, avendo la possibilità di esporre la loro merce all’esterno negozi. I commercianti hanno inoltre curato gli allestimenti con i fiocchi bianchi che decorano il centro, in maniera da dare un tocco in più all’evento che per la città della Rocca è una novità assoluta. Questa Notte Bianca sarà il preludio ad altre quattro aperture serali dei negozi, in luglio, con lo “Shopping al chiaro di luna” promosso proprio dai commercianti.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova