Chef, icone della musica e park: dal 23 ottobre torna la Fiera del Folpo di Noventa

La tradizione si arricchisce di un tocco galiziano con il Pulpo a la Gallega. Si va avanti fino al 28: dieci le aree tematiche. Tra gli ospiti, Molella e Fargetta

Giusy Andreoli
Dal 23 ottobre torna la sagra del Folpo a Noventa
Dal 23 ottobre torna la sagra del Folpo a Noventa

Interessanti novità alla Fiera del Folpo, che torna a cavallo della quarta domenica di ottobre: da giovedì 23 a martedì 28. Con l’aumento esponenziale della partecipazione servono novità, ma anche più servizi.

E allora ecco Il Borgo, una nuova area affacciata su via Roma che ospiterà ristoratori e chef di strada che cucineranno piatti di pesce e carne e panini street food.

Gastronomia d’alta qualità accompagnata ogni sera da musica live. Per quanto riguarda i servizi, le aree a parcheggio sono state ampliate con una nuova e capiente zona nella vicina San Vito di Vigonza che potrà accogliere mille auto.

Attivi anche l’arrivo in battello lungo i corsi d’acqua e i trasporti con bus fino a Ponte di Brenta.

Sono nove le bettole storiche, che propongono le loro prelibatezze dalle 18 del 23. Il 24 aprono alle 12, mentre sabato e domenica la Fiera accoglie dalle 10 e chiude all’una di notte. Per rendere più fruibile l’intrattenimento e la gastronomia, la zona Fiera è stata suddivisa in dieci aree tematiche: oltre Il Borgo la Corte dei Bacari, luna park e giostre, Campo dei Tosi, Calle dei Mercanti, Viale delle Delizie, Sapori e Regioni, bancarelle, area Expo, Squero dei pescatori.

«La Fiera del Folpo di Noventa Padovana celebra una tappa storica» ha detto il sindaco Marcello Bano «il riconoscimento tra i prodotti agroalimentari tradizionali. È un orgoglio per la nostra comunità e per la filiera che, da generazioni, custodisce ricette e saperi legati all’incontro tra laguna e terraferma. Abbiamo lavorato per un’edizione ancora più accogliente e sostenibile: nuovi spazi e materiali a basso impatto per una Fiera sempre più plastic free. Invito tutti a scoprire il gusto autentico della tradizione noventana e l’energia di un programma capace di coniugare qualità, sicurezza e grande spettacolo».

L’assessore alla Fiera Davide Lafelice promette grandi emozioni sul palco: «Porteremo due icone assolute della musica dance come Fargetta e Molella, oltre ad altri celebri dj.

Grazie al gemellaggio con O Carballiño, potremo gustare il Pulpo a la Gallega cucinato dalla pulpeira Letizia Fuchel, arricchendo la nostra tradizione con l’autenticità galiziana. Nostro gradito ospite l’assessore galiziano al Turismo Manuel Dacal. A tutto questo si aggiunge una grande novità fortemente voluta: un percorso dedicato al vino e agli abbinamenti cibo–vino, raccontato attraverso i contenuti di un podcast specializzato nel mondo enologico, che porterà alla Fiera uno sguardo contemporaneo e innovativo» . Il protagonista sarà sempre lui: il folpo. 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova