Nuovi alloggi Peep a Tencarola

Si tratta dell’ultimo intervento di edilizia popolare previsto dal piano ventennale di Selvazzano
SELVAZZANO. Sono al via in questi giorni i lavori del nucleo 6 del piano Peep di via Forno, in centro a Tencarola.


Si tratta del primo blocco di sei appartamenti che saranno realizzati, come da convenzione con il comune di Selvazzano, dall’impresa edile Tessaro Remo di Rubano che ha richiesto di attivare il piano nel 2015.


Quello di Tencarola è l’ultimo intervento di edilizia popolare previsto dal programma ventennale del comune di Selvazzano attivato negli anni’90. Nei giorni scorsi la giunta guidata da Enoch Soranzo ha approvato la bozza di bando per l’accesso e l’assegnazione degli alloggi. Quello che parte ora è il primo dei tre blocchi previsti dal piano Peep di via Forno. Il Comune ha richiesto ai privati che li hanno attivati, in fase di approvazione della variante urbanistica, una serie di interventi previsti dal piano delle acque per mettere in sicurezza idraulica l’area. Sono state realizzate, infatti, alcune opere idrauliche per garantire un più idoneo deflusso delle acque meteoriche. Opere disposte dal Consorzio di bonifica Brenta nell’area compresa tra via Forno e via Carnaro. Due strade che nei primi mesi del 2014 sono finite sott’acqua con ingenti danni per le abitazioni. L’intervento di maggior rilievo ha riguardato la realizzazione di un invaso di laminazione della capienza di oltre 400 metri cubi relativo all’ambito di intervento di edilizia popolare e lo spostamento del vecchio ramo dello scolo Bisatto che scarica sul Riale.


In particolare è stato rifatto un tratto di manufatto, in parte ostruito, con la creazione di un collegamento scatolare tra la confluenza del vecchio tratto del Bisatto fino a valle di via Padova. Il costo per la difesa idraulica del quartiere dietro al ristorante Granchio Blu è stato di 450.000 euro e ha superato abbondantemente l’importo degli oneri di urbanizzazione. «Lavori necessari alla sicurezza idraulica, che hanno ritardato di qualche mese la realizzazione degli alloggi», afferma il vicesindaco e assessore all’Urbanistica, Bruno Saponaro, «Gli appartamenti che verranno consegnati dall’impresa costruttrice ai privati saranno di classe energetica A per il riscaldamento e il raffrescamento. Case costruite con un’edilizia moderna che tiene conto del risparmio energetico».
Gianni Biasetto


Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova