Nuovo direttore al Pedrocchi «I camerieri studino le lingue»

Un manager, laureato in ingegneria, oggi milanese, ma originario di Trichiana (Belluno), è stato nominato, dalla F&De Group, direttore generale del Caffè Pedrocchi. Si chiama Silvano Cavallet. Fino a poco tempo fa, era manager della multinazionale SPX-Cooling Technologies Italia, con sede nazionale a Gallarate e quartier generale a Charlotte, negli Usa. Cavallet va a sostituire Raimondo Loddo, che, nel frattempo, è stato nominato dalla società milanese (che gestirà il Caffè per i prossimi 15 anni) a coordinare il food & beverage degli hotel Mantegna e Sheraton, in città. Cavallet si è subito messo al lavoro.
«Sono onorato di guidare uno dei più belli e prestigiosi locali storici della Penisola, che non ha niente da invidiare al Caffè Greco di Roma, al Gambrinus di Napoli al Caffè degli Specchi di Trieste», spiega il nuovo direttore, «Da anni sono grande amico di Ermes Fornasier, presidente della F&De Group, a fianco dell’ad Marcello Forti, «L’ingegnere mi ha invitato a dirigere questa nuova attività e io non ci ho pensato su due volte per venire a lavorare in questa stupenda città».
E l’ingegnere anticipa una parte del suo progetto per rilanciare, ulteriormente, il Caffè.
«In poco tempo il Pedrocchi deve diventare l’eccellenza delle eccellenze del Veneto nel settore della ristorazione. I camerieri e i banconieri, ad esempio, devono migliorare le loro prestazioni di servizio. Già oggi il Caffè è frequentato da numerosi stranieri. Quindi è fondamentale che i dipendenti possano parlare anche in inglese ed in tedesco. Per loro organizzeremo al più presto corsi di formazione, tenuti anche da docenti di lingue straniere».
Intanto è già pronto il programma di chiusura del Caffè nel mese di agosto, la società milanese ha già fatto richiesta all’assessorato al patrimonio, guidato da Stefano Grigoletto, di potere abbassare le serrande per tre settimane. Questa volta, però, sarà una chiusura parziale perché resteranno aperte sia il bar-pasticceria, con dolci Racca, con la relativa terrazza esterna e sia la sala verde, che, finalmente, viene frequentata anche da tanti giovani. I turisti arrivano in città anche ad agosto. (f.pad.)
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova