Oggi l’addio a Fontana ha creduto nel prosciutto

Aveva 91 anni ed era subentrato al padre Attilio che aveva un salumificio Nonostante l’età continuava ad essere presente nell’azienda passata ai tre figli
Di Nicola Cesaro

MONTAGNANA. Nella città murata era un’istituzione, un marchio, una garanzia di sana imprenditoria. È scomparso sabato sera Giovanni Fontana, 91 anni, titolare della Attilio Fontana Prosciutti di Montagnana e rappresentante della seconda generazione alla guida dell’azienda di famiglia, fondata nel 1919 dal padre Attilio Fontana, che da garzone rilevò l’allora Antica Salumeria Zanella. Era l’ultimo esponente di quella ristretta cerchia di imprenditori che, nel secondo dopoguerra, è subentrata ai fondatori delle aziende che negli anni hanno reso celebre il Prosciutto Veneto Dop.

Giovanni Fontana era nato nel 1923 a Montagnana e, allo scoppio della Seconda guerra mondiale, era già al lavoro con il papà ed il fratello Angelo Luigi, prematuramente scomparso nel 1962. L’azienda è passata definitivamente dalle mani di papà Attilio a quella dei figli nel 1959. In quello stesso anno l’imprenditore montagnanese ha avuto l’intuizione che probabilmente ha garantito la fortuna alla sua azienda: ha riconvertito il salumificio, che già aveva un ampio commercio, specializzandosi nella sola produzione di prosciutto crudo.

Una scelta vincente, che regala enorme soddisfazioni alla Attilio Fontana Prosciutti: nel 1992 arriva anche, dall’Accademia italiana della Cucina, il premio “Dino Villani” per la qualità del prodotto nella tradizione alimentare italiana. Si tratta di uno dei più prestigiosi riconoscimenti, riservato ai titolari di aziende che si distinguono da tempo nella valorizzazione dei prodotti alimentari italiani di altissimo livello. Negli anni Fontana ha sempre mantenuto un legame diretto con la sua creatura aziendale: nonostante non fosse più direttamente impegnato in azienda, non negava mai la sua attenta presenza giornaliera nel prosciuttificio.

Giovanni Fontana lascia la moglie Sandra e i tre figli, Attilio Jr., Giorgio e Pietro, già da quasi un trentennio sono responsabili delle attività aziendali. I funerali si terranno questo pomeriggio, alle 15.30, nel duomo di Montagnana. Al termine della cerimonia funebre, la salma dell’anziano imprenditore sarà tumulata nel cimitero maggiore di Montagnana.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:lavoro

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova