Otto secoli, 673 illustri studenti

Sette giorni al Bo. La Grande Guerra e venerdì convegno sull’astronomo Rosino

PADOVA. Riprendono a pieno ritmo gli incontri organizzati dall’ateneo patavino. Ecco quelli in programma per i prossimi giorni.

Grande Guerra. In occasione della mostra “L’arte ferita. Salvaguardia, danni e restituzioni nel periodo della Grande Guerra”, in corso al piano nobile del Pedrocchi, giovedì 17 settembre, alle 17.30 in sala Rossini, Mario Isnenghi, professore emerito a Ca’ Foscari, terrà una conferenza sul tema “Entrare in guerra: con molti ‘se’ e molti ‘ma’”.

Statistica. Il 17 e 18 settembre si terrà al Bo il convegno “Dealing with Complexity in Society”, dedicato ai più recenti studi sulla sintesi di indicatori relativi a fenomeni complessi.

Astronomia. Venerdì prossimo, 18 settembre, alle 9, all’Accademia Galileiana, si aprirà il convegno “L'opera e l'eredità culturale di Leonida Rosino”, nel centenario dalla nascita. L’incontro, organizzato dal Dipartimento di Fisica e Astronomia e dell'Inaf, sarà un’occasione per comprendere l’astrofisica attuale, ripercorrendo alcune tappe fondamentali di cui Rosino fu uno dei protagonisti. Iscrizione gratuita al sito www.ict.inaf.it. (L'aula magna del Dipartimento di Astronomia dedicata a Leonida Rosino).

Vajont. In occasione del conferimento della Medaglia Datei al professor Luigi Da Deppo, il dipartimento di Ingegneria civile e ambientale ha organizzato per venerdì 18 settembre, alle 16, nell’aula Magna di Ingegneria (in via Loredan 20), un incontro dedicato alla tragedia del Vajont e in particolare allo studio sull’argomento condotto dal professore merito Claudio Datei, scomparso tre anni fa.

Chimica. Torna, per l’ottava edizione, Nemec, acronimo di “Non è magia, è chimica” manifestazione organizzata dal dipartimento di Scienze chimiche per spiegare la scienza ai ragazzi e a tutti gli appassionati. L’appuntamento è per sabato prossimo, 19 settembre, al Dipartimento di Chimica (in via Marzolo, 1).

La mattinata sarà dedicata alle scuole elementari e medie e, da quest’anno, anche alle superiori. Il pomeriggio porte aperte alla cittadinanza.

 

Argomenti:università

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova