Padova, inaugurato il nuovo studentato Camplus Turazza: sostenibilità e innovazione in legno

Un edificio interamente in legno, 230 posti letto e spazi pensati per lo studio, la socialità e l’inclusione. Il nuovo Camplus Turazza segna un passo avanti nella rigenerazione urbana di via Turazza e nell’housing universitario sostenibile

Studentato Camplus Turazza
Studentato Camplus Turazza

Un nuovo tassello si aggiunge alla mappa della Padova universitaria. È stato inaugurato venerdì 24 ottobre il nuovo studentato “Camplus Padova Turazza”, una struttura moderna e interamente realizzata in legno, firmata dal gruppo altoatesino Pohl Immobilien e gestita da Camplus, primo operatore nazionale nel settore dello student housing.

All’inaugurazione era presente la ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, insieme alle autorità cittadine e accademiche.

Camplus Turazza, studentato in legno con palestra: vista panoramica e 230 posti letto

L’edificio, che accoglie 230 studenti, rappresenta uno dei più innovativi esempi di architettura sostenibile applicata al mondo universitario. Oltre alle 90 camere singole, 60 doppie e 10 doppie attrezzate per persone con disabilità, tutte con bagno e cucina autonomi, lo studentato offre sale studio, palestra, sala musica, lavanderia, aree relax, sale conferenze e un rooftop panoramico con vista sulla città.

Grazie a una convenzione con l’ESU di Padova, 46 posti letto sono riservati a studenti meritevoli o in difficoltà economica, rendendo il complesso anche un modello di inclusione e accessibilità sociale.

Architettura sostenibile e rigenerazione urbana

Il progetto, nato dalla collaborazione tra Pohl Immobilien e lo studio Archea Associati di Firenze, ha previsto la demolizione dell’edificio originario degli anni ’80 e la ricostruzione integrale con tecniche costruttive in legno X-Lam Dolomiti, azienda trentina specializzata nel settore. L’intervento ha permesso di ridurre le emissioni di CO₂, ottimizzare i tempi di realizzazione e offrire alla città un edificio ad alta efficienza energetica, dotato di impianto fotovoltaico da oltre 100 kW.

«Siamo orgogliosi di aver dato forma a un progetto che unisce architettura, sostenibilità e valore sociale – spiegano Hans Martin e Magdalena Pohl, alla guida dell’azienda insieme al padre Peter Paul Pohl –.

Lo studentato di via Turazza rappresenta un intervento di rigenerazione urbana importante per Padova e contribuisce a trasformare un’area abbandonata per oltre vent’anni in un luogo vivo, accogliente e contemporaneo. È la dimostrazione che il legno, se usato con competenza e visione, può essere il futuro dell’edilizia sostenibile».

Un nuovo volto per via Turazza

Il Camplus Padova Turazza si inserisce nel più ampio processo di riqualificazione urbana che sta interessando diverse zone della città. L’intervento ha restituito vita a un’area dismessa tra via Turazza e via Pellizzo, a pochi minuti dagli istituti universitari, trasformandola in un luogo sicuro, dinamico e connesso con la comunità accademica.

Con i suoi 8.000 metri quadrati di spazi interni, l’edificio rappresenta un esempio concreto di come tecnologia, architettura e sostenibilità possano dialogare per creare luoghi di vita e di studio pensati per durare nel tempo e rispettare l’ambiente.

Pohl Immobilien, una storia familiare lunga oltre quarant’anni

Fondata nel 1981 da Peter Paul Pohl, l’azienda altoatesina ha trasformato una lunga tradizione artigianale in una realtà di successo nazionale. Con l’ingresso in azienda dei figli Hans Martin e Magdalena, la seconda generazione ha rafforzato la mission di costruire e recuperare immobili sostenibili, puntando su materiali innovativi e tecnologie d’avanguardia.

La filosofia Pohl è chiara: valorizzare gli spazi urbani attraverso progetti che coniugano qualità, estetica e rispetto per l’ambiente.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova