A Padova torna il Salone dei sapori: degustazioni, eventi e chef Locatelli come ospite speciale

L’iniziativa in agenda da domenica al 12 ottobre tra piazze e Pedrocchi. Bressa: «Valorizza il territorio». Gottardo: «L’agricoltura è identità»

Torna il Salone dei Sapori a Padova il 12 ottobre
Torna il Salone dei Sapori a Padova il 12 ottobre

 

Mancano appena due giorni alla settima edizione del Salone dei Sapori. Si parte domenica e si chiude dopo sette giorni.

Quest’anno l’iniziativa organizzata da Superfly Lab e Veneto Suoni e Sapori è sostenuta per la prima volta anche dal ministero del Turismo.

Ieri, 2 ottobre, la manifestazione è stata presentata nella Sala Rossini del Pedrocchi. Il programma giorno per giorno prevede diverse iniziative. Domenica si parte in piazza delle Erbe con El Biologico in Piassa.

Poi in piazza dei Frutti c’è “Porteghi craft beer fest” in collaborazione con Taverna del Porto e all’Ombra della Piazza: Sedici birrifici artigianali dispenseranno birre di tutti i tipi.

Lunedì 6 alle 18, nella sala bianca del Pedrocchi workshop promosso dall’Appe sulla gallina padovana. Martedì, sempre in sala bianca e sempre con la regia dell’Appe alla stessa ora salirà in cattedra il prosciutto veneto Dop.

Mercoledì: in collaborazione con il Cantiere delle donne, a Palazzo Santo Stefano, dalle 10 si terrà un appuntamento salutistico, moderata da Micaela Faggiani, con Francesca Conte, Anna Maria Pellegrino, Massimo Filippi, Manuela Levorato ed Andrea Trotta.

Alle 18, con partenza dalla Sala Rossini, tutti in strada per il percorso “Cammino sotto i portici”, promosso dalla Confesercenti. Giovedì: dalle 18 alle 22 degustazioni a ruota libera, a base di carne e pesce, da parte delle 45 botteghe di sotto al Salone, denominate “Ombre d’autunno” in collaborazione con il consorzio vini Colli euganei.

Venerdì 10 è il giorno della cena di gala alle sale inferiori del Caffè Pedrocchi offerta a 45 euro a testa. Piatti prelibati con canzoni di Stevie Biondi e al piano Mosè Andrich. Sabato 11: alle 11 visita guidata anche enogastronomica per il centro con la guida turistica Maila Bertoli.

Ed alle 12, allo store di Sotto il Salone la Fondazione “La miglior vita possibile” presenta la Ciambella della vita, un nuovo dolce preparato dai maestri Luigi Biasetto e Max Alajmo che sarà messo sul mercato per beneficenza nel periodo natalizio.

Infine domenica 12: dalle 10 alle 21 cento vigneron di tutta Italia ed anche della Slovenia (in particolare dal Brda, il Collio vicino Nova Gorica e Tolmin), Austria, Spagna e Francia daranno vita all’evento “Consumando s’impara”, facendo attenzione, però, a non bere troppo.

Ospite d’onore lo chef pluristellato Giorgio Locatelli, un lombardo che vive a Londra, conosciuto per la sua partecipazione a Masterchef.

«Ormai Padova è diventata la capitale del gusto dell’intero Nord Est – ha detto l’assessore al commercio Antonio Bressa – Al Salone dei Sapori saranno esaltate non solo le eccellenze enogastronomiche del territorio, ma tutto ciò che è Made in Italy in materia di gusto e di alimentazione di qualità e salutare».

Il consigliere provinciale Vincenzo Gottardo, invece, ha ricordato che la settimana del gusto è un’ulteriore occasione per farci capire come l’agricoltura e l’enogastronomia sono parte integrante dell’identità padovana. Per il fuori salone, infatti, i locali aderenti proporranno la prossima settimana un piatto a base di gallina padovana. 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova