“La vita è ciambella”, a Padova l’iniziativa solidale per curare i bimbi malati

Uniti in nome della solidarietà e per sostenere “La Miglior vita possibile Ets”, i “Sette Maestri del Gusto” hanno sancito con il prestigioso dolce solidale l’inizio del periodo natalizio 2025. Il costo della solidarietà è di 65 euro, che saranno destinati a iniziative della fondazione

Daniela Gregnanin
I pasticcieri Massimiliano Alajmo, Lucca Cantarin e Luigi Biasetto
I pasticcieri Massimiliano Alajmo, Lucca Cantarin e Luigi Biasetto

Presentata ufficialmente il 30 ottobre Sotto il Salone la seconda edizione dell’iniziativa “La vita è Ciambella”, che ha portato il dolce rotondo per eccellenza –Ciambella della Vita –, a proporsi come il re delle prossime festività natalizie.

Uniti in nome della solidarietà e per sostenere “La Miglior vita possibile Ets”, che supporta progetti di cura e assistenza a bambini e ragazzi che necessitano di cure palliative pediatriche, i “Sette Maestri del Gusto”, hanno sancito con il prestigioso dolce solidale, l’inizio del periodo natalizio 2025.

Quest’anno la new entry insieme alla ciambella è la golosissima crema di nocciole al cioccolato fondente presente all’interno delle 500 confezioni a tiratura limitata. Il costo della solidarietà è di 65 euro che saranno destinati a iniziative della fondazione che punta a sensibilizzare e informare la cittadinanza sulle cure palliative.

I “magnifici” sette che con gioia e partecipazione si sono ritrovati a sostenere “La Miglior Vita Possibile”, sono i pasticcieri: Luigi Biasetto, Massimiliano Alajmo, Corrado Assenza, Lucca Cantarin, Leonardo Di Carlo, Ezio Marinato e Luca Rasi.

«Da oltre un anno ci sentiamo costantemente: crediamo in questo progetto e auspichiamo che i padovani l'acquistino per gustarla e condividerla in famiglia. Noi, abbiamo condiviso le nostre capacità, il know-how, adesso la palla passa a chi vorrà sostenere la fondazione» sottolineano Luigi Biasetto, Massimiliano Alajmo e Lucca Cantarin.

«Questa iniziativa contribuirà a supportare il nascente hospice pediatrico, un plauso a tutta la squadra di pasticcieri» aggiunge Giuseppe Dal Ben direttore generale dell’Azienda Ospedale Università di Padova.

«Sono certo che i padovani ancora una volta saranno solidali, sono orgoglioso che il Salone accolga questa iniziativa e che ospiti al civico 41 del lato sud lo spazio Punto.Vita» spiega Antonio Bressa, assessore al commercio del comune di Padova.

Il corner della fondazione, concesso gratuitamente dal Comune per tre mesi, propone attualmente al pubblico regali solidali, la "Ciambella della Vita" e la possibilità di partecipare alla lotteria benefica Natale 2025 “La Vita è un Sorriso”.

«Ogni giorno diremo ai nostri clienti di acquistare il dolce e di passare nello spazio appena inaugurato» evidenzia Alberto Cisotto presidente del Consorzio Sotto il Salone. 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova