Padovana la "modella" che posò per l'effigie della Madonnina dei santini

Il celebre ritratto dipinto a Luvigliano di Torreglia finirà anche sui francobolli in Australia
Il famoso dipinto di Roberto Ferruzzi
Il famoso dipinto di Roberto Ferruzzi

TORREGLIA. È stato concepito a Luvigliano uno dei due francobolli a carattere religioso con i quali gli australiani si scambieranno quest’anno gli auguri di Natale. Per il valore da 65 centesimi, realizzato in libretti da 20 esemplari, i dirigenti di Philatelic Australia Post hanno infatti prescelto il dipinto a olio “La Madonnina” con il quale il pittore Roberto Ferruzzi vinse nel 1897 la seconda Biennale di Venezia. Ferruzzi, nato a Sebenico, in Dalmazia, si era stabilito sui Colli Euganei nel 1879. Per la sua “Maternità” raffigurò, nei panni della Vergine un’adolescente di Luvigliano, Angelina Cian, seconda di quindici fratelli, che teneva tra le braccia, addormentato, il fratellino Giovanni.

Angelina Cian
Angelina Cian


«Il successo popolare» ha scritto su La Stampa il professor Ferdinando Viglieno Cossalino «cambiò il nome del dipinto in “La Madonnina”. Il quadro fu acquistato per tremila lire, cifra astronomica per l’epoca, e più volte rivenduto. Alla fine lo comprarono i fratelli Alinari, noti fotografi di Firenze, che si riservarono i diritti di riproduzione». Ecco perché il quadro, riprodotto in migliaia di santini, figura tra i dipinti più noti e campeggia tuttora in moltissime case. È noto anche come “Madonna della Tenerezza”, “Madonna delle vie”, “Madonna della strada”, “Madonna del riposo” e perfino “La Zingarella”.

Il libretto dei francobolli dell'Australia
Il libretto dei francobolli dell'Australia


E la nostra Angelina, consegnata all’immortalità? Nel frattempo si era trasferita a Venezia e si era sposata con Antonio Bovo, seguendo poi il marito a Oakland in California. Ebbe dieci figli, nel 1929 rimase vedova. Non rivelò mai a nessuno il fatto - che per l’epoca poteva essere giudicato sconveniente - di essere stata la modella di Ferruzzi. Angelina morì nel 1972. Il segreto della sua vita è stato scoperto nel 1984 dalla figlia Mary, divenuta suor Angela Maria Bovo. Venuta in Italia alla ricerca delle sue origini, a Venezia incontrò due anziane sorelle di sua madre. Elisa di 88 anni e Giulia di 80. La zia Giulia le indicò, in una stanza, il dipinto della Madonna: «È tua madre» le disse.

Non miglior sorte conobbe il dipinto di Ferruzzi, che dal 1934 riposa nel cimitero di Torreglia, dov’è sepolto accanto alla moglie Ester Sorgato. Si ipotizza infatti che il quadro, finito nella mani di un ambasciatore americano, sia finito in fondo al mare durante il viaggio verso gli Stati Uniti.

Va detto che il dipinto di Ferruzzi è già diventato francobollo per Dubai nel 1968 e per Panama nel 1969. Ora l’Australia ha scelto per la sua serie natalizia il dipinto che nel 2013 è stato proiettato a Natale sulla facciata della cattedrale di Santa Maria a Sidney.


 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova