Parte l’elica e gli spezza il braccio

Imprenditore fa scalo all’aeroporto Allegri di Padova ma resta ferito: soccorso dal medico dell’elisoccorso del 118 

PADOVA. Stava controllando l’elica o forse la stava azionando dopo aver fatto carburante: fatto sta che è partita accidentalmente e l’ha colpito violentemente al braccio sinistro. Il servizio anticendio dell’aeroporto Allegri ha soccorso immediatamente il pilota, un bresciano, allertando il medico dell’elisoccorso del 118, che staziona in aeroporto quando il velivolo è fermo. Gli ha somministrato un antidolorifico nell’attesa dell’arrivo, peraltro molto veloce, dell’ambulanza.

Poco dopo è stato sottoposto ad un intervento chirurgico per una frattura scomposta al braccio sinistro. Una brutta avventura quella capitata ieri a Claudio Coltri, 51 anni, residente a Desenzano del Garda (Brescia). L’uomo era partito, in compagnia di un’altra persona dalla zona del Garda e aveva fatto scalo all’Allegri per rifornire di carburante il suo Boeing Stearman, un biplano biposto. Poi, da quando ricostruito avrebbe fatto tappa a Montagnana dove nel pomeriggio di ieri si è svolta una festa del volo.

Coltri è imprenditore e guida la Aerotecnica Coltri spa di Desenzano una ditta che produce compressori e li esporta in mezzo mondo. Il suo Stearman è un aereo da addestramento monomotore biplano sviluppato dall’azienda aeronautica statunitense Stearman Aircraft nei primi anni trenta, ed avviato alla produzione in grande serie dalla Boeing dopo la sua acquisizione. È considerato uno dei maggiori addestratori statunitensi e molti esemplari volano ancor oggi, come quello di Coltri. La velocità di crociera è 155 chilometri, la punta massima è di 217. Dopo l’incidente l’aeromobile di Coltri è stato ricoverato nell’hangar di Padova Fly Service che gestisce l’aeroporto. Dopo l’intervento di ricomposizione della frattura Coltri (che è pure un esperto pilota) potrebbe venir dimesso nel giro di qualche giorno. L’Allegri è molto frequentato sia da voli civili che privati e l’opera della Fly Service garantisce sia la fruibilità dello scalo sia la permanenza del servizio di elisoccorso del Suem 118.


 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova