Al via i lavori per il passaggio pedonale di via Santorio e il restyling del Parco dei Giacinti
L’investimento è di 100 mila euro. L’assessore al verde Bressa: “Un intervento atteso da tutto il quartiere”

Sono ufficialmente partiti lunedì 17 novembre i lavori per la realizzazione del nuovo passaggio pedonale che collegherà via Santorio all’argine Codotto Maronese. Contestualmente prenderanno forma anche una serie di interventi di riqualificazione del Parco dei Giacinti, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e la fruibilità delle aree verdi del quartiere Sant’Osvaldo.
Il cantiere, consegnato nei giorni scorsi, entrerà pienamente in attività dalla prossima settimana. L’opera prevede una durata massima di 120 giorni e rappresenta un tassello significativo nella strategia di valorizzazione degli spazi pubblici del quartiere.
Un nuovo percorso illuminato verso l’argine
Il progetto comprende la realizzazione di un vialetto pedonale in stabilizzato lungo 180 metri, completo di un impianto di illuminazione pubblica. Il tracciato e le opere accessorie sono stati definiti nel rispetto delle indicazioni tecniche del Consorzio di Bonifica Bacchiglione e del Genio Civile: l’illuminazione sarà collocata sul lato opposto allo scolo Bassanello tombinato, mentre gli scavi non supereranno i 30 centimetri di profondità. Inoltre, il palo di illuminazione presente nell’area parcheggio verrà posizionato oltre 10 metri dall’unghia arginale, fuori dalla fascia di rispetto.
Eventi e sicurezza nel parco
Nel Parco dei Giacinti verrà installata una torretta elettrica a scomparsa che consentirà di alimentare eventi e attività di comunità, rendendo il parco una vera piazza verde attrezzata. Saranno collocati anche nuovi dissuasori ad arco per evitare l’accesso dei veicoli non autorizzati sia al parco sia al percorso pedonale; alcuni di questi saranno apribili tramite lucchetto, così da permettere il passaggio ai mezzi destinati alla manutenzione.Il progetto prevede inoltre la rimozione e sostituzione di alcune panchine, come indicato dal computo metrico estimativo. L’investimento complessivo ammonta a 100.000 euro.
Le parole dell’Assessore Bressa
«Un progetto atteso che finalmente prende vita» ha commentato l’Assessore al Verde, Antonio Bressa. «Abbiamo mantenuto l’impegno di realizzare un passaggio molto importante, capace di collegare una vasta zona del quartiere Sant’Osvaldo direttamente all’argine, molto frequentato per passeggiate e attività all’aperto. Il nuovo vialetto sarà realizzato secondo i migliori standard ambientali, costantemente illuminato dopo il crepuscolo e dotato di archetti per impedire l’ingresso ai mezzi non autorizzati. Con l’occasione miglioriamo anche il Parco dei Giacinti, che avrà nuove dotazioni per ospitare eventi e iniziative di quartiere.»
Bressa ha infine ringraziato tutti coloro che hanno sostenuto il progetto, tra cui l’ex consigliere Roberto Bettella e i cittadini che hanno partecipato alla recente presentazione pubblica.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova








